Climwater: il progetto di Gruppo Cap per un servizio idrico resistente ai cambiamenti climatici

Climwater: il progetto di Gruppo Cap per un servizio idrico resistente ai cambiamenti climatici
A partire da ottobre 2025, il Gruppo Cap darà il via al progetto ‘Climwater – Climate-resilient and mitigation actions for sustainable water management’, un’iniziativa ambiziosa e innovativa finanziata dalla Regione Lombardia attraverso il bando Collabora & Innova. Questo bando è destinato a promuovere progetti complessi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, in collaborazione con piccole e medie imprese (PMI), grandi aziende e istituti di ricerca. La finalità principale è quella di incentivare investimenti strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e processi nel settore idrico.
Il progetto ‘Climwater’, che ha ottenuto un riconoscimento di prestigio posizionandosi al terzo posto su oltre 100 progetti presentati, avrà una durata di 27 mesi e un budget complessivo superiore a 4,6 milioni di euro. Di questo, oltre 1,8 milioni di euro saranno destinati specificamente al Gruppo Cap, che gestisce il servizio idrico della Città metropolitana di Milano. La green utility assumerà il ruolo di capofila in tre dei cinque Work Package previsti, dimostrando così la sua leadership e competenza nel settore.
sinergia tra enti pubblici e privati
Accanto al Gruppo Cap, parteciperanno anche altre realtà innovative e di ricerca come Acqua&Sole, Biochem Solution, REF Ricerche, l’Università di Pavia, Invernizzi Agri Lab di SDA Bocconi, e beneficeranno della collaborazione esterna del Politecnico di Milano e dell’Università degli Studi di Milano. Questa sinergia è essenziale per affrontare le sfide legate all’acqua e ai cambiamenti climatici in modo efficace e sostenibile.
Il progetto ‘Climwater’ si prefigge di analizzare gli impatti del cambiamento climatico sul ciclo idrico integrato, con un focus particolare sull’hinterland milanese. Le sfide ambientali si stanno intensificando a causa di eventi meteorologici estremi, siccità prolungate e inondazioni, fenomeni che richiedono un adattamento e una pianificazione intelligente delle risorse idriche. Attraverso ‘Climwater’, si intende sviluppare soluzioni innovative, in grado di aumentare la resilienza del sistema idrico, migliorare la sostenibilità degli impianti di depurazione e contribuire alla neutralità emissiva ed energetica.
attività principali del progetto
Le attività principali in cui il Gruppo Cap sarà coinvolto si articolano in tre macro-aree:
-
Resilienza dell’approvvigionamento idrico (Work Package 1): In collaborazione con l’Università di Pavia e REF Ricerche, verrà messo a punto un modello idrogeologico avanzato basato su tecnologie di machine learning. Questo modello consentirà di effettuare analisi di rischio e sviluppare strategie di adattamento climatico, supportando così la pianificazione delle infrastrutture idriche in modo più consapevole e proattivo.
-
Monitoraggio delle emissioni climalteranti (Work Package 2): Il Gruppo Cap condurrà campagne di monitoraggio diretto delle emissioni di gas serra (GHG) in almeno sei depuratori civili. Queste campagne si svolgeranno sia prima che dopo gli interventi di manutenzione, per valutare l’impatto delle azioni intraprese e aggiornare gli indicatori chiave di performance (KPI) ambientale dell’azienda. Questo approccio fornirà dati concreti e aggiornati sull’efficacia delle misure adottate per ridurre l’impatto ambientale.
-
Trattamento innovativo dei fanghi (Work Package 3): In collaborazione con l’Università di Pavia e Biochem Solution, il Gruppo Cap si dedicherà alla selezione e al test di ceppi fungini capaci di ridurre la quantità di fanghi prodotti, degradare microinquinanti e ottenere prodotti valorizzabili in agricoltura, come ammendanti e biostimolanti. Questo approccio non solo contribuirà a una gestione più sostenibile dei rifiuti, ma potrà anche generare nuove opportunità nel settore agricolo, promuovendo un’economia circolare.
Il presidente di Gruppo Cap, Yuri Santagostino, ha sottolineato l’importanza del progetto: “Climwater si inserisce appieno nella missione di Gruppo Cap di garantire un approvvigionamento idrico sicuro e sostenibile per il territorio metropolitano milanese, e rappresenta un tassello fondamentale nella nostra strategia di adattamento climatico e innovazione tecnologica. L’eccezionale risultato ottenuto in graduatoria conferma la qualità del progetto e l’impegno del Gruppo nel contribuire attivamente a costruire un sistema idrico più resiliente, sostenibile ed efficiente”.
In un contesto globale in cui il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più pressanti, iniziative come ‘Climwater’ offrono un esempio concreto di come la collaborazione tra pubblico e privato possa generare soluzioni innovative e sostenibili, contribuendo attivamente alla lotta contro i mutamenti climatici e alla salvaguardia delle risorse idriche. La resilienza del sistema idrico milanese, quindi, non è solo una questione locale, ma un tema di rilevanza globale che richiede interventi sinergici e strategici per garantire un futuro sostenibile.