Tunisia: oltre 9 milioni di turisti entro il 20 ottobre

Tunisia: oltre 9 milioni di turisti entro il 20 ottobre
La Tunisia si conferma come una delle mete turistiche più ambite a livello globale, con oltre 9 milioni di visitatori registrati fino al 20 ottobre. Questo dato, che segna un incremento del 9,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, è stato comunicato da Mohamed Mehdi Hlaoui, direttore generale dell’Ufficio nazionale del Turismo tunisino, durante un’intervista su Mosaique FM. L’obiettivo per la fine dell’anno è ambizioso: raggiungere 11 milioni di turisti, un traguardo che rappresenterebbe un passo significativo per il settore turistico del paese.
il ruolo del turismo nell’economia tunisina
L’industria del turismo in Tunisia ha sempre avuto un’importanza cruciale nell’economia nazionale. Le splendide spiagge, i siti archeologici e la cultura variegata sono solo alcune delle attrattive che il paese ha da offrire. Hlaoui ha evidenziato la necessità di diversificare l’offerta turistica, non limitandosi ai tradizionali segmenti di turismo balneare, ma includendo anche:
- Turismo culturale
- Turismo ecologico
- Turismo sportivo
- Turismo di benessere
Queste strategie mirano a prolungare la stagione turistica, tradizionalmente concentrata nei mesi estivi, e a creare nuove opportunità per attrarre visitatori durante tutto l’anno.
l’incremento dei turisti europei
Un dato interessante è il rafforzamento dei mercati europei, che ha visto un incremento del 10,7% rispetto all’anno precedente. Tra i principali paesi di origine dei turisti, si segnalano:
- Francia
- Polonia
- Regno Unito
Questi mercati sono storicamente vitali per la Tunisia, che ha sempre attratto visitatori europei grazie alle sue bellezze naturali e alla sua ricca storia.
Tuttavia, il mercato tedesco è attualmente sotto osservazione, segnalando opportunità di miglioramento per attrarre turisti tedeschi. È anche positivo notare che l’area maghrebina sta contribuendo in modo significativo, con gli arrivi dall’Algeria in aumento del 5% e un notevole incremento del 30% dai turisti libici nei mesi di settembre e ottobre.
strategie per il futuro del turismo tunisino
I dati sui mercati a lungo raggio mostrano che la Tunisia ha accolto circa 21.000 turisti, con un incremento del 17,9% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, è importante notare che questi numeri sono ancora inferiori ai livelli pre-pandemia del 2019. Per colmare questo divario, le autorità tunisine stanno studiando strategie per migliorare i collegamenti aerei internazionali, tra cui l’eventualità di un volo diretto con Pechino a partire dal 2026. Questa iniziativa potrebbe amplificare ulteriormente il numero di visitatori provenienti dall’Asia.
L’approccio alla diversificazione del turismo è una risposta strategica alle sfide affrontate dal settore, colpito duramente dalla pandemia di COVID-19 e dalle incertezze geopolitiche. Le autorità tunisine sono consapevoli che per mantenere la competitività a livello globale, è essenziale adattarsi alle nuove tendenze e alle richieste dei viaggiatori moderni, ponendo attenzione alla sostenibilità ambientale e alla promozione di esperienze autentiche.
In aggiunta, il governo tunisino sta investendo in infrastrutture e servizi per garantire che i turisti possano vivere un’esperienza di viaggio sicura e memorabile. Questi miglioramenti nei trasporti pubblici, nella sicurezza e nella qualità dei servizi sono fattori chiave per attrarre e mantenere i visitatori.
In conclusione, la Tunisia si sta preparando per una stagione turistica in crescita, con obiettivi ambiziosi per il futuro. Con il continuo rafforzamento della sua offerta e l’attenzione ai cambiamenti nelle dinamiche di viaggio, il paese è sulla buona strada per affermarsi come una destinazione di primo piano nel panorama turistico internazionale.