Home » Scopri la magia della Wachau: un viaggio tra storia e bellezza lungo il Danubio

Scopri la magia della Wachau: un viaggio tra storia e bellezza lungo il Danubio

Scopri la magia della Wachau: un viaggio tra storia e bellezza lungo il Danubio

Scopri la magia della Wachau: un viaggio tra storia e bellezza lungo il Danubio

La Wachau è un incantevole tratto della valle del Danubio, situato tra Krems e Melk, a circa settanta chilometri a ovest di Vienna. Riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità nel 2000, questa regione è un vero e proprio tesoro naturale e culturale. Caratterizzata da vigneti terrazzati, ripide colline boscose e un patrimonio architettonico che spazia da castelli a monasteri e villaggi barocchi, la Wachau è un luogo dove storia e bellezza si intrecciano.

Il Danubio, il secondo fiume più lungo d’Europa, ha avuto un ruolo cruciale nella storia della Wachau. Le sue placide rive hanno favorito la fioritura di cultura, arte e musica. Lungo le sue sponde si sono sviluppati monasteri, residenze nobiliari e biblioteche, creando un ambiente ideale per la preghiera, lo studio e la creazione artistica. La valle è stata un crocevia di scambi commerciali e culturali, dove il vino ha assunto un’importanza fondamentale. Le varietà di uva più diffuse includono il Grüner Veltliner, il Riesling, il Muskateller e il Neuburger, che prosperano grazie al microclima unico della regione.

Krems: la porta d’ingresso alla Wachau

Krems è una cittadina affascinante e un rinomato centro vinicolo. Il suo centro storico è punteggiato da edifici storici, tra cui la Steiner Tor, un’antica porta medievale. Tra le altre meraviglie da scoprire ci sono:

  1. La Piaristenkirche, con il suo soffitto gotico.
  2. Il Palazzo Gozzoburg, esempio di architettura medievale.
  3. Il Kunstmeile Krems, un complesso di musei d’arte con esposizioni che celebrano la Wachau.

Inoltre, Krems offre caffè accoglienti come Bergen, Hagmann e StadtCafé Ulrich, dove gustare ottimi pasticcini e caffè. Le osterie locali, invece, sono le vere gemme gastronomiche, dove è possibile degustare i vini della regione e piatti tipici. Tra le aziende vinicole da non perdere, il Weingut Christoph Donabaum si distingue per il suo impegno nella produzione di vini naturali, tutelati dal marchio regionale ‘Vinea Wachau’.

Dürnstein: un villaggio pittoresco

Proseguendo lungo il Danubio, la ciclabile di 260 km offre l’opportunità di esplorare l’area attivamente. Un’esperienza imperdibile è quella di salire a bordo di un battello per raggiungere Dürnstein, un pittoresco villaggio di circa 800 abitanti. Qui si trova la torre campanaria barocca, simbolo del paese, e l’abbazia agostiniana, ricca di decorazioni dorate. Le rovine del castello della dinastia Kuenringer, dove il re inglese Riccardo Cuor di Leone fu imprigionato nel 1192, offrono una vista mozzafiato sulla valle.

Navigando lungo il Danubio, si incontrano villaggi come Rossatz-Arnsdorf, famoso per il suo castello cinquecentesco, e Weissenkirchen, noto per la produzione di Riesling. Non si può dimenticare Spitz, circondato da coltivazioni di albicocche e vigneti, con il suo castello di Hinterhaus che racconta la storia della regione.

Melk e la sua abbazia

Melk è famosa per la sua abbazia, un capolavoro dell’architettura barocca, che si erge maestosa sul Danubio. Fondata nel X secolo come fortezza, l’abbazia è stata ricostruita dopo un incendio devastante nel 1297 e ha assunto il suo aspetto attuale grazie ai lavori di ristrutturazione iniziati nel 1702. Questo luogo è un centro di cultura e spiritualità, con una chiesa sfarzosa, una biblioteca contenente circa 150.000 volumi, tra cui manoscritti medievali, e una sala imperiale decorata con opere d’arte di grande valore.

Il parco dell’abbazia, con i suoi giardini barocchi e fontane, rappresenta una ulteriore attrazione, offrendo uno spazio di riflessione e bellezza. La combinazione di sacralità e bellezza naturale si riflette anche nelle taverne dei viticoltori, conosciute come Heurigen, dove i visitatori possono assaporare i vini locali e i deliziosi piatti a base di prodotti freschi della regione.

La Wachau, quindi, non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere. Un viaggio tra storia, cultura e natura che lascia un segno indelebile nel cuore di chi vi si avventura.