Home » Spreco alimentare: Padova Congress promuove eventi sostenibili con Food for Good

Spreco alimentare: Padova Congress promuove eventi sostenibili con Food for Good

Spreco alimentare: Padova Congress promuove eventi sostenibili con Food for Good

Spreco alimentare: Padova Congress promuove eventi sostenibili con Food for Good

Padova si sta affermando come un modello di sostenibilità grazie all’adesione al progetto Food for Good, un’iniziativa nazionale promossa da Federcongressi&eventi in collaborazione con le onlus Banco Alimentare ed Equoevento. Questo progetto affronta il grave problema dello spreco alimentare, recuperando e redistribuendo le eccedenze alimentari generate durante congressi ed eventi. La prima applicazione di questo progetto avrà luogo durante il 55° congresso della Società Italiana di Neurologia (SIN), in programma dal 24 al 28 ottobre 2023, che ospiterà circa 4.000 partecipanti, di cui 2.000 specialisti provenienti da tutta Italia.

L’iniziativa non si limita a ridurre lo spreco, ma promuove anche una cultura di responsabilità sociale tra i partecipanti e gli organizzatori. Durante il congresso, le eccedenze alimentari fornite dai servizi di catering saranno raccolte in modo sicuro dai volontari del Banco Alimentare, rispettando le normative vigenti. Questi alimenti verranno poi distribuiti alle cucine economiche popolari locali, sostenendo così le fasce più vulnerabili della comunità.

impatto positivo del progetto a livello nazionale

Dal 2015, il progetto Food for Good ha già consentito il recupero di oltre 230.000 piatti pronti e 12,5 tonnellate di pane e frutta a livello nazionale. Questi dati evidenziano l’importanza dell’iniziativa e il suo impatto positivo sul territorio. L’adesione di Padova Congress a Food for Good si inserisce in un percorso più ampio di responsabilità sociale e ambientale intrapreso da Padova Hall, la società che gestisce il quartiere fieristico e il centro congressi della città. Questo impegno si estende anche a iniziative come il child care, pensato per favorire l’inclusione di congressisti con figli, dimostrando una sensibilità verso le diverse esigenze dei partecipanti.

un approccio integrato alla gestione degli eventi

“Il settore congressuale ha la capacità di generare valore non solo economico, ma anche sociale e ambientale. Con questa visione, condivisa con Federcongressi, abbiamo scelto di lanciare un progetto che unisce solidarietà, sostenibilità e comunità“, afferma Stefania De Toni, responsabile di Padova Congress. La sua affermazione sottolinea l’importanza di un approccio integrato alla gestione degli eventi, che prenda in considerazione non solo il successo economico, ma anche l’impatto sociale e ambientale.

In aggiunta all’impegno per il recupero delle eccedenze alimentari, la segreteria organizzativa del congresso SIN ha implementato altre misure per ridurre l’impatto ambientale dell’evento. È stata adottata una politica di riduzione del consumo di carta, privilegiando l’uso di formati digitali per la condivisione della documentazione congressuale. Questa scelta è coerente con i Sustainable Development Goals (SDGs) delle Nazioni Unite, che mirano a promuovere pratiche sostenibili e responsabili in tutti i settori, incluso quello degli eventi.

educare alla sostenibilità

“Siamo entusiasti che il progetto Food for Good venga sperimentato a Padova per la prima volta in occasione del Congresso della Società Italiana di Neurologia. Questa iniziativa si integra perfettamente con il nostro impegno costante nel ridurre l’impatto ambientale e promuovere la sostenibilità dei nostri eventi”, commenta il Professor Maurizio Corbetta, presidente del Congresso. La sua osservazione mette in evidenza l’interconnessione tra salute umana e sostenibilità ambientale, un concetto sempre più centrale nel dibattito pubblico e accademico.

Inoltre, il progetto Food for Good rappresenta un’opportunità per sensibilizzare i partecipanti sull’importanza della lotta contro lo spreco alimentare, incoraggiando comportamenti più responsabili e consapevoli. Gli eventi congressuali possono diventare occasioni per educare i partecipanti su temi cruciali come:

  1. Alimentazione sostenibile
  2. Riduzione degli sprechi
  3. Supporto alle comunità locali

Attraverso workshop, seminari e momenti di confronto, i congressisti avranno la possibilità di approfondire queste tematiche, sviluppando una maggiore consapevolezza e impegno verso pratiche più sostenibili.

Il progetto Food for Good non è solo un passo verso la sostenibilità, ma rappresenta anche un modello replicabile per altri eventi e congressi in Italia e all’estero. La collaborazione tra enti pubblici, privati e associazioni no-profit dimostra come sia possibile unire forze e risorse per affrontare uno dei problemi più gravi della nostra società: lo spreco alimentare. La speranza è che questa iniziativa possa ispirare altre realtà a seguirne l’esempio, creando una rete di eventi sostenibili che mettono al centro non solo il profitto, ma anche il benessere collettivo e la salute del nostro pianeta.