Uniti per la sostenibilità: il progetto ‘Ogni Lattina Vale’ di Cial e Aido Bergamo
Uniti per la sostenibilità: il progetto 'Ogni Lattina Vale' di Cial e Aido Bergamo
Nel cuore dell’Oriocenter di Bergamo, il 18 e 19 ottobre 2023, si è svolto un evento straordinario che ha unito la sostenibilità e la donazione di organi in un’iniziativa unica. L’evento ha visto la collaborazione tra Aido Provinciale Bergamo e Cial – Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, celebrando i 50 anni di attività di Aido Bergamo e sottolineando l’importanza del riciclo e della responsabilità sociale.
Aido, fondata nel 1971, ha come missione principale quella di promuovere la donazione di organi e tessuti, un obiettivo che ha avuto un impatto significativo sulla consapevolezza della donazione in Italia. Grazie all’impegno costante di Aido, molte vite sono state salvate, rendendo l’organizzazione un punto di riferimento sia a livello locale che nazionale. L’iniziativa “Ogni Lattina Vale” si inserisce perfettamente in questo contesto, unendo l’importanza della donazione alla necessità di prendersi cura del nostro pianeta attraverso il riciclo.
Il progetto “Ogni Lattina Vale”
Il progetto “Ogni Lattina Vale” è un’iniziativa internazionale di Cial, attiva in 16 paesi, tra cui Brasile, Stati Uniti ed Emirati Arabi. L’obiettivo principale è raggiungere un tasso di raccolta delle lattine in alluminio vicino al 100%, anche fuori casa. L’alluminio è un materiale riciclabile all’infinito senza perdita di qualità, e il suo riciclo comporta un notevole risparmio energetico e una riduzione delle emissioni di CO₂. La collaborazione tra Aido e Cial rappresenta un esempio virtuoso di come diverse realtà possano unirsi per creare un impatto positivo su società e ambiente.
Attività presso l’Oriocenter
Durante le due giornate all’Oriocenter, i volontari di Aido hanno allestito uno stand informativo dove i cittadini hanno potuto:
- Portare le proprie lattine usate.
- Scoprire le pratiche di riciclo.
- Ammirare un originale manufatto realizzato con lattine riciclate.
Questa esposizione ha suscitato grande interesse tra i visitatori, che hanno appreso i benefici del riciclo e l’importanza di ogni singolo gesto. Ogni lattina riciclata rappresenta un piccolo ma significativo contributo alla salvaguardia dell’ambiente, proprio come ogni adesione a Aido è un grande dono per chi ha bisogno di un trapianto.
Risultati della raccolta
Da oltre trent’anni, la raccolta delle lattine in alluminio è diventata una tradizione per Aido Bergamo, coinvolgendo gruppi locali e volontari. I risultati sono significativi:
- 2,5 tonnellate di lattine raccolte nel solo territorio bergamasco.
- Circa 40 tonnellate raccolte nel corso degli anni.
Questi numeri evidenziano l’impegno della comunità e dimostrano come gesti semplici possano avere un impatto concreto e positivo, trasformando l’azione individuale in un esempio di cittadinanza attiva.
Everardo Cividini, Presidente del gruppo Aido di Grassobbio (BG), ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, evidenziando come la raccolta delle lattine unisca due forme di dono: quello che restituisce vita e quello che tutela l’ambiente. Stefano Stellini, Direttore Generale di Cial, ha commentato la sinergia tra le due organizzazioni, dimostrando come sia possibile moltiplicare i risultati attraverso la collaborazione.
In un periodo in cui la sostenibilità e la responsabilità sociale sono temi centrali, iniziative come quella di Aido e Cial rappresentano un modello da seguire. La raccolta delle lattine non è solo un gesto di riciclo, ma un atto di solidarietà che può trasformare vite e contribuire a un pianeta più sano.
