I campeggi e villaggi turistici più sostenibili d’Italia si trovano in Veneto
I campeggi e villaggi turistici più sostenibili d'Italia si trovano in Veneto
Il Veneto si conferma come un esempio di sostenibilità nel settore del turismo all’aria aperta, con cinque campeggi e villaggi turistici premiati come i più sostenibili d’Italia. Questo riconoscimento, conferito da eAmbiente, è il risultato di rigorosi criteri di valutazione applicati durante il Forum Open Air, un evento annuale organizzato da Faita Federcamping che si è tenuto a Roma il 23 ottobre 2023.
Le strutture venete premiate includono:
- Villaggio Turistico Internazionale di Bibione
- Marina di Venezia
- Union Lido di Cavallino Treporti
- Camping Bergamini di Peschiera del Garda
- Camping La Quercia di Lazise
Queste strutture non solo offrono servizi di alta qualità, ma si impegnano attivamente in pratiche sostenibili che contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale.
criteri di valutazione della sostenibilità
I criteri di valutazione di eAmbiente sono rigorosi e coprono vari aspetti delle operazioni turistiche. Tra questi, si possono evidenziare:
- Governance delle strutture
- Benessere e salute degli ospiti
- Mobilità e accessibilità
- Circolarità nell’uso delle risorse
- Formazione del personale
- Politiche di welfare
- Efficienza energetica
- Programmi di mitigazione del cambiamento climatico
Questo approccio olistico alla sostenibilità è fondamentale per garantire un futuro sostenibile per il turismo in Italia, un settore cruciale per l’economia nazionale.
impatto sul turismo italiano
Il riconoscimento delle strutture venete rappresenta non solo un vanto locale, ma anche un esempio virtuoso per altre regioni italiane. Molte imprese in diverse parti del paese stanno investendo in sostenibilità e accoglienza, seguendo l’esempio del Veneto. Questo trend è essenziale per il rilancio del settore turistico, che ha sofferto durante le crisi, come quella causata dalla pandemia di COVID-19.
Durante il Forum Open Air, sono emersi dati incoraggianti riguardo alla stagione turistica, con stime che mostrano una continuità con i record stabiliti negli ultimi tre anni. Le proiezioni per il 2024 indicano un aumento dell’occupazione nei campeggi (+3,3%) e un incremento delle presenze stimate a 74 milioni, rispetto ai 73 milioni del 2023. Questi dati dimostrano che il settore è sulla strada giusta, contrariamente a previsioni più negative riguardo all’andamento dell’estate 2025.
futuro del turismo sostenibile in veneto
Le prime stime di Faita Federcamping indicano un fatturato complessivo del settore pari a 8,5 miliardi di euro, con un incremento di 0,5 miliardi rispetto alla stagione precedente. L’open air in Italia conta circa 2600 strutture, offrendo oltre 1,3 milioni di posti letto al giorno e occupando più di 100.000 persone. Questa vasta rete di campeggi e villaggi turistici non solo crea opportunità di lavoro, ma promuove anche un turismo più responsabile e sostenibile.
Il Veneto, con i suoi paesaggi mozzafiato e una tradizione di ospitalità, rappresenta un esempio di come il settore turistico possa evolversi in modo sostenibile. Le strutture premiate si sono distinte per l’adozione di pratiche ecologiche e un forte impegno verso la comunità locale, offrendo esperienze che vanno oltre il semplice soggiorno. In un contesto in cui la sostenibilità è diventata una priorità per molti viaggiatori, il Veneto si posiziona come una meta di riferimento per chi cerca un’esperienza di campeggio rispettosa dell’ambiente.
Con iniziative come queste, il Veneto non solo si afferma come leader nel turismo all’aria aperta, ma diventa anche un esempio da seguire per altre regioni italiane ed europee nel loro percorso verso un turismo più sostenibile.
