Home » La regina madre Sirikit di Thailandia ci lascia a 93 anni: un addio a una leggenda

La regina madre Sirikit di Thailandia ci lascia a 93 anni: un addio a una leggenda

La regina madre Sirikit di Thailandia ci lascia a 93 anni: un addio a una leggenda

La regina madre Sirikit di Thailandia ci lascia a 93 anni: un addio a una leggenda

La morte della regina madre di Thailandia, Sirikit, avvenuta all’età di 93 anni, segna un momento cruciale nella storia della monarchia thailandese. La notizia è stata comunicata ufficialmente dal Palazzo reale, che ha rivelato che le condizioni di Sua Maestà erano peggiorate fino a venerdì, portando al suo decesso alle 21:21 presso l’ospedale Chulalongkorn di Bangkok. La regina madre era ricoverata dal 2019 per una serie di malattie, tra cui un’infezione del sangue, diagnosticata proprio nel mese della sua scomparsa.

un’eredità di servizio e dedizione

Sirikit, nata il 12 agosto 1932, ha avuto un ruolo cruciale nella storia moderna della Thailandia. Sposata nel 1950 con il re Bhumibol Adulyadej, il monarca più longevo del Paese, ha ricoperto un’importante funzione di supporto e rappresentanza durante il regno del marito, durato oltre 70 anni. La sua figura è stata un simbolo di stabilità e continuità, e il suo impegno in cause sociali e culturali ha avuto un impatto duraturo sulla società thailandese.

Durante gli anni ’60, Sirikit ha rappresentato la Thailandia in numerose occasioni internazionali, incontrando leader mondiali e personaggi celebri. Alcuni dei momenti salienti includono:

  1. Incontri con leader globali.
  2. La storica visita con Elvis Presley, simbolo di un’epoca.
  3. Promozione della cultura thailandese attraverso abbigliamenti tradizionali.

Le sue apparizioni pubbliche hanno elevato il profilo della cultura thailandese a livello globale, portando attenzione su tradizioni e usanze locali.

un’icona di moda e bellezza

Oltre al suo ruolo di regina, Sirikit è stata un’icona della moda e della bellezza, il cui stile elegante ha catturato l’immaginazione di molti. Le sue fotografie sono apparse su diverse copertine di riviste occidentali, contribuendo a un’immagine positiva della Thailandia all’estero. Ha saputo combinare il suo ruolo di regina con quello di ambasciatrice culturale, promuovendo l’arte e la cultura thailandese nel mondo.

A livello sociale, Sirikit è stata un’importante sostenitrice delle questioni legate alle donne e ai bambini. Ha fondato la Fondazione della Regina Sirikit, dedicata a migliorare le condizioni di vita delle famiglie in difficoltà, ispirando molti thailandesi e portando a cambiamenti significativi in diverse aree della società.

un simbolo di stabilità

La regina madre ha anche giocato un ruolo chiave durante i momenti di crisi politica in Thailandia. Il suo supporto al marito durante le turbolenze politiche ha contribuito a mantenere una certa stabilità nel Paese. La sua presenza rassicurante è sempre stata un punto di riferimento per il popolo thailandese, che l’ha ammirata per la sua forza e determinazione.

La notizia della sua morte ha suscitato un profondo dolore tra i thailandesi, molti dei quali si sono uniti in preghiera e riflessione per onorare la sua memoria. Le immagini della regina madre sono già comparse sui social media, accompagnate da tributi e ricordi condivisi da persone di tutte le età. La monarchia thailandese, che ha sempre rappresentato un elemento centrale dell’identità nazionale, si trova ora ad affrontare un nuovo capitolo senza una figura così amata e rispettata.

Il re Vajiralongkorn, suo figlio, ha espresso il suo dolore per la perdita della madre, sottolineando il suo amore e la sua gratitudine per tutto ciò che ha fatto per la Thailandia e per la sua famiglia. La regina madre ha lasciato un’eredità indelebile che continuerà a influenzare le generazioni future, sia attraverso le sue opere che i valori che ha instillato nel suo popolo.

Con la morte di Sirikit, la Thailandia perde non solo una regina madre, ma una figura che ha incarnato il cuore e l’anima della nazione per decenni. La sua vita è stata un esempio di dedizione, servizio e amore per il suo Paese, e il suo ricordo vivrà per sempre nei cuori di coloro che l’hanno conosciuta e ammirata. La monarchia thailandese, il popolo e la cultura del Paese si uniscono ora per ricordare una donna che ha dedicato la sua vita al benessere della sua gente e alla promozione della bellezza e della tradizione thailandese nel mondo.