Ritorno al passato: il Moulin Rouge riapre la leggendaria sala ‘Mistinguett’
Ritorno al passato: il Moulin Rouge riapre la leggendaria sala 'Mistinguett'
Il leggendario Moulin Rouge di Montmartre, uno dei simboli più iconici della vita notturna parigina e del cabaret francese, ha recentemente annunciato una notizia entusiasmante: la riapertura della storica sala Mistinguett. Questo spazio, dedicato alla famosa artista Jeanne-Marie Bourgeois, meglio conosciuta come Mistinguett, ha una storia affascinante che si intreccia con quella del cabaret stesso. La sua riapertura rappresenta un’importante pietra miliare per il Moulin Rouge e per gli amanti dello spettacolo.
Mistinguett, una delle più celebri cantanti e attrici francesi del XX secolo, ha incantato il pubblico con le sue performance stravaganti e il suo carisma ineguagliabile. Nata nel 1875 a Châteauroux, ha iniziato la sua carriera nei cabaret parigini, guadagnandosi rapidamente un posto di rilievo nella scena artistica. La sua presenza al Moulin Rouge, dove si esibì per oltre un decennio, ha contribuito a definire l’immagine del cabaret come luogo di intrattenimento di alta classe. Il direttore del Moulin Rouge, Jean-Victor Clerico, ha descritto la riapertura della sala Mistinguett come un “grande progetto”, sottolineando l’importanza di questo spazio nella storia dello spettacolo.
La storia della sala mistinguett
La sala Mistinguett, inaugurata nel 1924 dopo un incendio che nel 1915 colpì il locale, è stata testimone di eventi storici e artistici significativi. Fino al 1929, fu il palcoscenico di numerosi spettacoli e riviste, tra cui molte delle produzioni più memorabili di Mistinguett, che spesso si esibiva al fianco del giovane attore Jean Gabin. Dopo il 1929, la sala subì una metamorfosi, diventando un cinema fino agli anni Ottanta, prima di essere trasformata in uno spazio per eventi e studi televisivi. La sua riapertura segna quindi un ritorno alle origini, un modo per ricreare l’atmosfera vibrante delle serate di cabaret che hanno reso Parigi famosa nel mondo.
I lavori di ristrutturazione
I lavori di ristrutturazione per riportare la sala Mistinguett ai suoi antichi splendori saranno un progetto ambizioso, con un investimento che si attesta su “diverse decine di milioni di euro”. Questi lavori dovrebbero durare fino al 2030, ma nonostante ciò, il Moulin Rouge continuerà ad accogliere il pubblico, mantenendo vive le tradizioni del cabaret francese. Infatti, il locale, che ha aperto per la prima volta nel 1889, è un punto di riferimento per turisti e residenti, con un’affluenza annuale di circa 600.000 spettatori.
Gli spettacoli attuali
Nel frattempo, il Moulin Rouge offre due spettacoli a sera, tra cui la celebre rivista “Féérie”, un omaggio al circo e alla Ville Lumière. Con un cast di 60 artisti provenienti da 18 diverse nazionalità, il cabaret è un vero e proprio melting pot culturale, dove si fondono talenti e tradizioni artistiche diverse. Questa diversità è parte integrante dell’attrattiva del Moulin Rouge, che continua a incantare il pubblico con le sue coreografie spettacolari, costumi elaborati e performance coinvolgenti.
L’emblematico mulino rosso di Montmartre, che ha recentemente riattivato le sue pale dopo un’importante ristrutturazione avvenuta nell’aprile 2024, rappresenta non solo un’icona architettonica, ma anche un simbolo di resistenza e rinascita per la cultura parigina. La riapertura della sala Mistinguett si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione del patrimonio culturale della capitale francese, che negli ultimi anni ha visto un rinnovato interesse per le tradizioni artistiche e la storia del cabaret.
Il Moulin Rouge, con la sua atmosfera unica e la sua ricca storia, continua a essere un faro di creatività e intrattenimento. La riapertura della sala Mistinguett non è solo un tributo a una delle più grandi artiste della storia del cabaret, ma anche un’opportunità per le nuove generazioni di scoprire e apprezzare l’eredità culturale che questo luogo rappresenta. Con il suo impegno a mantenere vive le tradizioni e a innovare, il Moulin Rouge si conferma come un pilastro della vita notturna di Parigi, pronto ad affrontare le sfide del futuro con lo stesso spirito audace che ha caratterizzato la sua lunga storia.
