300 milioni dal Pnrr per ridare vita a parchi e giardini storici
300 milioni dal Pnrr per ridare vita a parchi e giardini storici
Roma, 13 giugno 2024 – Il Ministero della Cultura ha annunciato un investimento di 300 milioni di euro per riportare a nuova vita parchi e giardini italiani di interesse culturale. L’iniziativa, che rientra nel Pnrr Cultura (linea 2.3), punta a valorizzare questi spazi, renderli più attrattivi per chi ci vive e per i turisti, e a promuovere una gestione più sostenibile e professionale delle aree verdi urbane, come ha spiegato il ministro Alessandro Giuli.
Parchi storici, un piano per ridare fiato ai polmoni verdi d’Italia
Il Ministero ha finanziato 130 interventi in tutto il Paese: oltre cento sono già conclusi o quasi, mentre gli altri saranno completati entro agosto 2026, la scadenza prevista dal Pnrr. La selezione è avvenuta in due modi: da una parte, con la scelta diretta di cinque grandi parchi storici; dall’altra, attraverso un bando rivolto a enti pubblici e privati che gestiscono o possiedono giardini di interesse culturale.
Circa 98 milioni di euro sono destinati a cinque luoghi simbolo: la Reggia di Caserta, il Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli, Villa Lante a Bagnaia, Villa Favorita a Ercolano e il Museo Nazionale di Villa Pisani a Stra. Qui si interverrà per conservare e rilanciare questi gioielli del paesaggio italiano.
Fondi distribuiti in tutta Italia
Attraverso il bando, invece, sono stati messi a disposizione 185 milioni per 125 parchi e giardini storici, divisi tra 66 privati e 59 pubblici. Le regioni coinvolte coprono tutto il territorio nazionale, dal nord al sud. Altri 3 milioni circa sono stati stanziati per catalogare i parchi storici: entro il 1° ottobre 2025 saranno completate 4.587 schede, parte di un censimento che mira a mappare e valorizzare ogni angolo verde di pregio.
Il ministero ha ricordato che questi spazi non sono solo patrimonio culturale, ma anche una risorsa ambientale fondamentale. “Dalla conservazione della biodiversità alla produzione di ossigeno, dalla riduzione dell’inquinamento alla regolazione del microclima urbano”, si legge nella nota diffusa ieri. Eppure, spesso rischiano di essere trascurati o gestiti male.
Formazione, la chiave per un futuro verde
Un capitolo a parte riguarda la formazione: con 8,3 milioni di euro sono stati avviati più di 90 corsi in 13 regioni, tra cui Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana, Sicilia, Veneto e Lazio. Al 30 giugno 2025, sono già stati formati 1.230 giardinieri d’arte, figure specializzate nella cura e nel restauro dei giardini storici.
“Servono competenze nuove – ha detto un funzionario del ministero durante un incontro a Villa Lante – perché mantenere i nostri parchi non è solo una questione estetica. È una questione di tutela della biodiversità e di trasmissione di saperi antichi”. I corsisti, spesso giovani con formazione tecnica o agraria, hanno imparato potature complesse e restauri delicati. A Capodimonte, per esempio, le lezioni si sono svolte all’alba, tra i viali alberati.
Un patrimonio da custodire insieme
Il progetto del Mic fa parte di una strategia più ampia per valorizzare il patrimonio verde italiano. “Questi luoghi sono uno scrigno di biodiversità e cultura ambientale”, ha ribadito il ministro Giuli in una nota diffusa nel pomeriggio. Coinvolgere le comunità locali è stato fondamentale: in molti casi, i progetti hanno previsto aperture straordinarie o laboratori per le scuole.
A Ercolano, alcuni abitanti hanno assistito ai primi lavori nei giardini di Villa Favorita. “Non si vedeva una manutenzione seria da anni”, racconta Maria Esposito, pensionata del quartiere. “Adesso speriamo resti così curato anche in futuro”.
Nel cortile della Reggia di Caserta, ieri mattina un gruppo di studenti ha osservato i nuovi impianti di irrigazione automatica appena installati. Marco, 16 anni, ha scattato una foto con il cellulare: “La prof ci ha detto che qui c’è storia viva”, ha confidato prima di rimettersi in fila con la classe.
SEO
Meta title:
Pnrr Cultura: 300 milioni per la riqualificazione dei parchi storici italiani
Meta description:
Il Ministero della Cultura investe 300 milioni per rigenerare parchi e giardini storici in Italia. Interventi in 130 siti entro agosto 2026.
Frase chiave Yoast:
riqualificazione parchi storici italiani
