Borsa europea in calo: occhi puntati sulle decisioni delle banche centrali
Borsa europea in calo: occhi puntati sulle decisioni delle banche centrali
Milano, 12 giugno 2024 – Le Borse europee hanno iniziato la giornata in modo incerto, smorzando l’entusiasmo che nei giorni scorsi aveva spinto i listini grazie all’accordo sui dazi tra Stati Uniti e Cina. Questa mattina, mercoledì, gli operatori hanno scelto la prudenza, con vendite diffuse per incassare i guadagni dopo i recenti picchi degli indici principali. Ora tutti gli occhi sono puntati sulle prossime mosse delle banche centrali, soprattutto sulla Federal Reserve, attesa nei prossimi giorni.
Mercati in bilico in attesa delle banche centrali
A Francoforte, il Dax ha perso lo 0,33%, frenando la corsa delle ultime settimane. A Parigi, il Cac40 ha segnato un piccolo rialzo dello 0,01%, praticamente stabile, mentre a Londra si è registrato un leggero aumento dello 0,1%. Gli scambi sono apparsi subito fiacchi, con volumi bassi e molta cautela tra gli operatori. “Dopo i record della scorsa settimana era normale aspettarsi una pausa”, ha detto al telefono poco dopo le 9 un analista di una banca d’affari milanese.
Anche a Piazza Affari la giornata è partita con un andamento incerto: il Ftse Mib ha oscillato intorno alla parità nei primi minuti. Gli investitori, stando alle prime ricostruzioni, stanno cercando di capire quali saranno le prossime mosse della Fed e della Bce, entrambe chiamate a prendere decisioni cruciali sulla politica monetaria. Il nodo resta quello dei tassi d’interesse: “Il mercato vuole chiarezza sui tempi di eventuali tagli”, ha confidato un gestore di fondi nella sala operativa di Milano.
Dopo i record, si incassano i guadagni
Nei giorni scorsi, le Borse europee avevano guadagnato terreno grazie all’accordo tra Washington e Pechino sui dazi commerciali. L’intesa aveva calmato i nervi degli investitori e spinto gli indici a nuovi massimi. Ma già ieri sera si sono visti i primi segnali di rallentamento: “Molti hanno preferito incassare i profitti”, ha ammesso un trader francese che segue il mercato tedesco da Francoforte.
La volatilità resta bassa. I dati Bloomberg delle 10.30 mostrano un Vix europeo stabile e contenuto, segnale che non ci sono tensioni particolari. Tuttavia, la prudenza la fa da padrone: “Non ci sono spinte immediate che possano far salire ancora i listini”, ha osservato un operatore londinese della City.
Attesa per la Fed, occhi puntati anche sulla Bce
Il vero appuntamento è la riunione della Federal Reserve prevista per domani sera. Gli esperti si interrogano sulle prossime mosse del presidente Jerome Powell: il mercato dà per scontata una pausa sui tassi, ma non esclude sorprese. “Potrebbe arrivare un messaggio più cauto del previsto”, ha spiegato un economista di una società di consulenza internazionale.
Anche la Banca Centrale Europea resta nel mirino. Christine Lagarde parlerà venerdì mattina in conferenza stampa. Gli investitori attendono indicazioni sulla direzione dei tassi e sull’andamento dell’inflazione nell’Eurozona. “Il quadro economico è ancora fragile”, ha sottolineato via mail un funzionario della Bce.
Mercati tranquilli ma con scambi ridotti
Durante la mattinata, i volumi sui desk delle principali banche europee sono stati più bassi della media settimanale. A Milano, nella sala trading di una banca storica, l’atmosfera era insolita: pochi ordini di acquisto e vendite mirate su qualche titolo industriale. Un giovane operatore, con il caffè ancora caldo vicino al monitor, ha commentato sottovoce: “Oggi si aspetta e basta”.
Sui monitor scorrevano i dati in tempo reale: Francoforte -0,33%, Londra +0,1%, Parigi +0,01%. Niente clamore, solo il ticchettio delle tastiere e qualche occhiata rapida ai grafici. In fondo alla sala, una finestra socchiusa lasciava entrare l’aria fresca di giugno.
SEO
Meta title:
Borse europee deboli dopo accordo Usa-Cina: focus su Fed e BCE
Meta description:
Borse europee in calo dopo i record: prese di beneficio e attesa per Fed e BCE. Dati aggiornati su Milano, Francoforte, Londra e Parigi.
Frase chiave Yoast:
Borse europee deboli dopo accordo Usa-Cina
