Takaichi annuncia il suo sostegno a Trump per il Nobel della pace: la Casa Bianca conferma
Takaichi annuncia il suo sostegno a Trump per il Nobel della pace: la Casa Bianca conferma
Tokyo, 14 giugno – La premier giapponese Sanae Takaichi ha annunciato oggi, durante una conferenza stampa a Tokyo, la sua intenzione di proporre il presidente americano Donald Trump per il Premio Nobel per la Pace. La notizia, confermata dalla portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt, arriva dopo che alcuni media nipponici avevano già anticipato la posizione della leader giapponese nelle scorse ore.
Takaichi lancia la candidatura di Trump per il Nobel
Secondo la portavoce Leavitt, Takaichi intende ufficializzare la candidatura di Trump “nelle prossime settimane”, mettendo in luce il ruolo che l’ex presidente Usa ha avuto in alcune trattative internazionali. “La premier ritiene che Trump abbia contribuito a favorire la stabilità in diverse aree del mondo”, ha spiegato Leavitt, senza però entrare nei dettagli delle motivazioni che saranno presentate al comitato di Oslo.
La notizia ha subito suscitato reazioni sia a Washington che a Tokyo. Nel primo pomeriggio, davanti al palazzo della Dieta, alcuni giornalisti hanno chiesto chiarimenti agli uffici del governo giapponese. Un funzionario del ministero degli Esteri, che ha preferito mantenere l’anonimato, ha confermato che “la procedura è ancora in fase di valutazione interna”, ma ha aggiunto che “la premier è decisa a portare avanti la proposta”.
Un precedente già nel 2018 e le reazioni dall’estero
Non è la prima volta che Trump viene associato al Nobel per la Pace. Nel 2018, l’allora primo ministro giapponese Shinzo Abe aveva inviato una lettera di sostegno al comitato di Oslo, su richiesta dello stesso Trump. All’epoca la candidatura si basava sui tentativi di dialogo con la Corea del Nord e sul vertice di Singapore con Kim Jong-un.
Oggi, a sei anni di distanza, la mossa di Takaichi riapre il dibattito a livello internazionale. In Corea del Sud la notizia è stata accolta con freddezza: un portavoce del ministero degli Esteri di Seul ha detto che “ogni paese è libero di esprimere le proprie opinioni”, evitando però commenti sul merito della candidatura. Più dura la reazione dell’opposizione giapponese: il leader del Partito Costituzionale Democratico, Kenta Izumi, ha definito la proposta “inopportuna in questo momento storico” e ha aggiunto che “il Giappone dovrebbe concentrarsi su altre questioni”.
Le motivazioni e cosa succederà ora
Fonti vicine al governo giapponese indicano che la raccomandazione ufficiale potrebbe partire entro fine giugno. La procedura prevede una lettera formale al comitato norvegese per il Nobel, con le ragioni a sostegno della candidatura. Tra queste, secondo ambienti diplomatici, ci sarebbero i tentativi di mediazione tra Israele e alcuni paesi arabi e le iniziative per la denuclearizzazione della penisola coreana.
Interpellata nel tardo pomeriggio, la Casa Bianca ha preferito non aggiungere commenti. “Non abbiamo altro da dire al momento”, ha dichiarato Leavitt, confermando però che “la premier Takaichi ha comunicato direttamente a Trump la sua intenzione”.
Un gesto che divide l’opinione pubblica
Nel centro di Tokyo, tra i passanti di Ginza e i clienti dei bar all’ora dell’aperitivo, la notizia ha fatto rapidamente il giro dei social. “Non capisco questa scelta”, ha detto Yuki Sato, studentessa universitaria, davanti a uno schermo acceso su NHK. Altri hanno reagito con curiosità o scetticismo. Un anziano seduto su una panchina vicino al parco Hibiya ha commentato: “I politici fanno sempre mosse strane prima delle elezioni”.
Intanto la premier Takaichi ha lasciato il palazzo del governo poco dopo le 19 senza rilasciare altre dichiarazioni. Solo un cenno con la mano ai fotografi e una frase ai collaboratori: “Andiamo avanti”.
SEO
Meta title: Giappone, Takaichi propone Trump per il Nobel per la Pace
Meta description: La premier giapponese Sanae Takaichi intende raccomandare Donald Trump per il Nobel per la Pace. Conferma dalla Casa Bianca.
Frase chiave Yoast: Takaichi propone Trump Nobel Pace
