Uragano Melissa: Giamaica in allerta con già 3 vittime accertate
Uragano Melissa: Giamaica in allerta con già 3 vittime accertate
Kingston, 28 ottobre – L’uragano Melissa, di categoria 5 e il più potente mai registrato in Giamaica, sta per investire l’isola caraibica oggi, con il rischio di allagamenti e frane su vasta scala. Le autorità locali parlano già di almeno tre morti in Giamaica, tre ad Haiti e uno nella Repubblica Dominicana. Il National Hurricane Center degli Stati Uniti ha lanciato un appello chiaro alla popolazione: “Non uscite”. I venti potrebbero toccare i 280 chilometri orari, con danni “potenzialmente letali”.
Melissa, venti da record e allerta rossa
Il bollettino delle 7 del mattino (ora locale) del National Hurricane Center non lascia dubbi: Melissa si dirige verso la costa sud-occidentale della Giamaica con una forza che potrebbe superare quella degli uragani Maria del 2017 e Katrina del 2005. Le prime vittime, tre persone, sono morte mentre cercavano di mettere in sicurezza le loro case, tagliando rami e sistemando i tetti. “Non credo che nessuna infrastruttura in quella zona possa resistere a un uragano di categoria 5”, ha detto il primo ministro Andrew Holness in un’intervista alla CNN. Ha chiesto ai residenti delle aree più a rischio, soprattutto a ovest, di lasciare subito le loro case.
Evacuazioni e paura per frane e allagamenti
La Protezione Civile giamaicana ha ordinato l’evacuazione di alcune comunità costiere e dei villaggi sui pendii più ripidi. Le scuole sono chiuse da ieri pomeriggio. Nei supermercati di Kingston e Montego Bay le code sono lunghe già all’alba. “Abbiamo paura, non sappiamo cosa aspettarci”, confida Marsha, commessa in un negozio di alimentari nel quartiere Half Way Tree. I meteorologi avvertono: potrebbero cadere più di 400 millimetri di pioggia nelle prossime 24 ore, con rischio alto di smottamenti e crolli.
Un confronto con Maria, Katrina e Gilbert
Il National Hurricane Center mette Melissa sullo stesso livello degli uragani Maria e Katrina, che tra il 2005 e il 2017 hanno fatto migliaia di vittime tra Porto Rico e New Orleans. In Giamaica, però, la memoria corre anche al 1988, quando Gilbert devastò l’isola con centinaia di morti e danni enormi. “Questa volta potrebbe andare peggio”, ammette un funzionario del Ministero dell’Interno, che preferisce restare anonimo. Le autorità hanno allestito rifugi temporanei nelle scuole e nelle chiese, ma molti temono che le strutture non reggano.
Haiti e Repubblica Dominicana già colpite
Mentre la Giamaica si prepara al peggio, Haiti conta già tre morti e diversi dispersi nelle aree rurali del sud. Le piogge torrenziali hanno isolato interi villaggi, rendendo difficili i soccorsi. Anche nella Repubblica Dominicana si registra una vittima: un uomo travolto da un torrente in piena vicino a Barahona. Le autorità dei due Paesi hanno chiesto aiuto internazionale per affrontare l’emergenza.
Kingston si prepara al peggio
Nelle strade di Kingston il vento ha già iniziato a sferzare le palme lungo la Norman Manley Highway. La gente chiude le finestre con assi di legno, qualcuno carica taniche d’acqua sul portapacchi di una vecchia Toyota Corolla. “Speriamo solo che passi in fretta”, mormora un uomo sulla soglia di casa, mentre il cielo si fa sempre più scuro.
SEO
Meta title: Uragano Melissa in Giamaica: venti record e allerta massima
Meta description: L’uragano Melissa minaccia la Giamaica con venti fino a 280 km/h: già sette vittime nei Caraibi.
Frase chiave Yoast: uragano Melissa Giamaica
