Home » Scopri la rivoluzione della mobilità elettrica urbana: Exelentia svela le novità a Ecomondo 2025

Scopri la rivoluzione della mobilità elettrica urbana: Exelentia svela le novità a Ecomondo 2025

Scopri la rivoluzione della mobilità elettrica urbana: Exelentia svela le novità a Ecomondo 2025

Scopri la rivoluzione della mobilità elettrica urbana: Exelentia svela le novità a Ecomondo 2025

Rimini, 4 novembre 2025 – In occasione di Ecomondo 2025, la fiera internazionale dedicata alla transizione ecologica e all’economia circolare, Exelentia ha scelto di presentare in anteprima europea il nuovo Goupil G4 Plus. L’evento, in programma dal 4 al 7 novembre alla Fiera di Rimini, segna un passaggio importante per la mobilità elettrica urbana e per chi lavora nella gestione sostenibile dei servizi.

Goupil G4 Plus, il nuovo volto della mobilità elettrica a Ecomondo

Il Goupil G4 Plus nasce per rispondere alle esigenze di operatori pubblici, aziende multiservizi e flotte aziendali. Un veicolo che, secondo Exelentia, rappresenta “un salto in avanti per la mobilità elettrica professionale”. Può raggiungere i 70 km/h e portare fino a 1,4 tonnellate di carico. Si fa notare per il mix di comfort da auto, sicurezza e prestazioni migliorate. “Con questo modello – ha spiegato Giovanni Zappia, fondatore di Exelentia – portiamo la mobilità elettrica professionale a un livello superiore. Tecnologia, comfort, potenza e sicurezza, sempre con un occhio alla sostenibilità che ci contraddistingue”.

Un veicolo pensato per il lavoro in città

Il G4 Plus arricchisce una gamma già composta dai modelli G2, G4 e G6, tutti distribuiti in esclusiva da Exelentia in Italia. L’obiettivo? Anticipare le necessità della mobilità urbana di domani, offrendo soluzioni flessibili e adatte a diversi tipi di interventi. Il nuovo modello punta soprattutto a chi gestisce servizi pubblici, raccolta rifiuti, manutenzione urbana e la logistica dell’ultimo miglio.

Caratteristiche tecniche e sicurezza al primo posto

Tra i punti forti del Goupil G4 Plus ci sono i sistemi di sicurezza più avanzati: dall’assistenza alla guida ai freni potenziati. La cabina è progettata per garantire comfort anche durante turni lunghi. Con una capacità di carico fino a 1,4 tonnellate, il veicolo si presta a tante attività, dalla cura del verde pubblico al trasporto di materiali in città. La velocità di 70 km/h consente spostamenti veloci senza rinunciare al silenzio tipico dei mezzi elettrici.

Exelentia punta a crescere nel mercato dei veicoli elettrici professionali

La presentazione del nuovo modello fa parte della strategia di Exelentia di ampliare l’offerta di veicoli elettrici per il lavoro. “È un’evoluzione che apre nuove strade per l’utilizzo e l’innovazione”, ha detto Zappia durante la conferenza stampa allo stand aziendale. L’interesse degli operatori è già alto: molte aziende multiservizi e amministrazioni comunali hanno chiesto informazioni su prezzi e personalizzazioni.

Verso una mobilità urbana più pulita e sostenibile

Il lancio del Goupil G4 Plus arriva in un momento in cui cresce l’attenzione per ridurre le emissioni e favorire la mobilità sostenibile nelle città italiane. Secondo i dati degli organizzatori, negli ultimi cinque anni la domanda di veicoli elettrici per il lavoro urbano è cresciuta del 30%. Exelentia vuole consolidare la sua posizione in questo mercato in espansione, puntando su una gamma che ora include un modello pensato per le nuove sfide della transizione ecologica.

Le prospettive per il mercato italiano

La distribuzione esclusiva dei veicoli Goupil da parte di Exelentia rappresenta un punto di forza nel panorama nazionale. Con sede a Milano e una rete commerciale attiva in tutta Italia, l’azienda conta di aumentare le consegne già nei primi sei mesi del 2026. “Abbiamo ricevuto richieste da diverse regioni – racconta un responsabile vendite – soprattutto da enti pubblici interessati a rinnovare le flotte con mezzi più sostenibili”. Il prezzo del nuovo modello non è stato ancora ufficializzato, ma fonti interne confermano che sarà in linea con gli altri veicoli della gamma.

Nei prossimi giorni sono previsti i primi test su strada. Solo allora si potrà capire davvero quale impatto avrà il nuovo Goupil G4 Plus sulla mobilità urbana italiana.