Xi e Trump: un accordo commerciale che cambia le regole del gioco
 
 Xi e Trump: un accordo commerciale che cambia le regole del gioco
Pechino, 15 giugno 2024 – Cina e Stati Uniti trovano un’intesa sulle questioni economiche e commerciali dopo l’incontro di giovedì tra il presidente cinese Xi Jinping e il leader americano Donald Trump. La notizia è arrivata ieri sera, quando Xi – citato dall’agenzia Xinhua – ha detto che i team dei due Paesi “hanno discusso a fondo importanti temi economici e commerciali e sono arrivati a un accordo su come risolverli”. Pechino punta a usare questo passo per calmare i mercati e abbassare la tensione tra le due superpotenze.
Xi Jinping: “Adesso bisogna chiudere il cerchio”
La stampa cinese riporta che Xi ha sottolineato l’urgenza di far sì che i team economici di Cina e Stati Uniti “completino e definiscano al più presto i dettagli del lavoro successivo”. È chiaro che l’accordo è ancora a uno stadio preliminare, con molti aspetti tecnici da sistemare nelle prossime settimane. “Vogliamo rassicurare le economie di Cina, Stati Uniti e del mondo”, ha detto il presidente cinese, in un momento in cui le relazioni tra Washington e Pechino hanno attraversato mesi difficili, segnati da dazi e negoziati spesso bloccati.
Tensione alle spalle, ma la strada resta in salita
Negli ultimi mesi, la guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti ha portato all’introduzione di tariffe su centinaia di miliardi di dollari di prodotti. Le trattative si sono fermate più volte, con accuse reciproche e tanta incertezza sui mercati globali. Solo di recente, secondo fonti vicine ai negoziati, i dialoghi hanno ripreso quota, arrivando all’incontro di giovedì a Pechino. L’incontro, durato oltre due ore nel Grande Palazzo del Popolo, ha visto i principali consiglieri economici di entrambi i Paesi. Nessun dettaglio ufficiale è stato rivelato, ma fonti diplomatiche parlano di “passi avanti concreti” su temi come la protezione della proprietà intellettuale, l’accesso ai mercati e la riduzione del deficit commerciale degli Stati Uniti.
Mercati in rialzo, ma cautela tra gli esperti
La notizia dell’intesa ha subito fatto muovere i mercati asiatici: venerdì mattina la Borsa di Shanghai ha aperto in rialzo dell’1,2%, mentre Wall Street ha mostrato segnali positivi nei future. Gli analisti, però, invitano a non esultare troppo presto. “Siamo ancora in una fase di attesa – commenta Chen Li, economista della Renmin University –. Solo un accordo definitivo potrà davvero tranquillizzare gli investitori”. Anche il Dipartimento del Commercio americano mantiene un tono prudente: “Abbiamo fatto progressi, ma restano questioni aperte”, ha detto un portavoce a Reuters.
Il futuro dell’intesa: nuovi incontri in arrivo
Fonti diplomatiche da Pechino raccontano che i team tecnici delle due delegazioni si riuniranno di nuovo già la prossima settimana per mettere nero su bianco i punti dell’accordo. Non è escluso un nuovo vertice tra Xi e Trump entro fine mese. Nel frattempo, osservatori internazionali ricordano che la stabilità tra Cina e Stati Uniti è fondamentale non solo per le loro economie, ma per l’intero sistema commerciale mondiale. “Un’intesa vera potrebbe spostare gli equilibri globali”, ha detto ieri sera un diplomatico europeo a margine dell’incontro.
Consenso, stabilità e fiducia: le parole chiave
In attesa dei dettagli, le parole d’ordine restano consenso e stabilità. Xi Jinping ha ribadito che “la collaborazione è l’unica strada possibile”, mentre Trump – secondo fonti della Casa Bianca – si è detto soddisfatto del clima costruttivo dei colloqui. Solo quando i documenti saranno firmati e le misure messe in pratica si potrà parlare di un vero cambiamento. Per ora, il mondo resta a guardare ogni mossa delle due superpotenze.
