Home » Consob agisce contro i siti che clonano Meloni e Giorgetti

Consob agisce contro i siti che clonano Meloni e Giorgetti

Consob agisce contro i siti che clonano Meloni e Giorgetti

Consob agisce contro i siti che clonano Meloni e Giorgetti

Roma, 6 novembre 2025 – La Consob è intervenuta nelle ultime ore per oscurare diversi siti-clone che diffondevano video falsificati attribuiti, senza alcuna prova, alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni e al ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. L’operazione, partita ieri, ha colpito in particolare il portale avenixio-invest.com e altri quattro siti simili, oltre a tegsub.com. Tutti coinvolti nella promozione di piattaforme di trading online non autorizzate.

Siti falsi e video contraffatti: la nuova trappola sul web

La Consob ha spiegato che i siti oscurati imitavano in modo quasi perfetto l’immagine pubblica di Meloni e Giorgetti, usando foto ufficiali e loghi istituzionali. In alcuni casi, venivano diffusi video manipolati che sembravano vere interviste rilasciate dai due politici a programmi televisivi noti. Un dettaglio che ha insospettito gli investigatori: le clip, montate con tecniche raffinate, facevano credere che i ministri promuovessero direttamente servizi finanziari.

Il meccanismo, già visto nei mesi scorsi, punta a ingannare chi ha poca dimestichezza con il web. “È un fenomeno in crescita – ha detto un funzionario della Consob – che usa la fama di personaggi pubblici per dare credibilità a offerte di investimento senza autorizzazione”.

Trading online abusivo: un rischio concreto per i risparmiatori

Al centro dell’inchiesta c’è la piattaforma Avenixio, spacciata sui siti-clone come un’occasione per fare soldi facili. Ma, secondo gli accertamenti della Consob, è solo una delle tante piattaforme di trading online abusive che operano senza licenza. Gli utenti venivano invitati a iscriversi e a versare soldi, spesso con la promessa di guadagni alti e rischi bassi.

Il sito tegsub.com, in particolare, usava l’immagine del ministro Giorgetti per diffondere una falsa intervista. “Abbiamo trovato contenuti manipolati – ha detto una fonte interna – con frasi mai pronunciate dal ministro”. Un modo di agire già segnalato in passato: a giugno erano stati individuati casi simili, con pagine web clonate di politici e giornalisti.

Consob in azione: otto nuovi siti oscurati

Oltre ai siti legati a Meloni e Giorgetti, la Consob ha bloccato altri otto portali che offrivano servizi finanziari senza autorizzazione. La lista, pubblicata sul sito ufficiale dell’Autorità, comprende indirizzi registrati all’estero e difficili da rintracciare. L’obiettivo è proteggere i risparmiatori italiani da proposte ingannevoli e pericolose.

“L’azione di contrasto continua senza pause”, ha spiegato un portavoce della Consob nel pomeriggio. “Invitiamo tutti a controllare sempre l’affidabilità delle piattaforme prima di investire”. Sul sito dell’Autorità si trovano elenchi aggiornati delle società autorizzate e degli ultimi casi segnalati.

Deepfake e truffe digitali: un problema che cresce

L’uso di deepfake e video manipolati per truffare è una sfida sempre più grande per le autorità. Negli ultimi dodici mesi, la Consob ha oscurato più di 200 siti per attività abusive nel settore finanziario. Un numero in aumento rispetto agli anni passati.

“Bisogna restare vigili”, ha detto un esperto di sicurezza informatica contattato da alanews.it. “Le tecniche si fanno più sofisticate e il rischio di cadere nella trappola riguarda tutte le età”. Il consiglio resta quello di diffidare dalle offerte troppo vantaggiose e da messaggi che usano nomi famosi per attirare.

Nel frattempo, da Palazzo Chigi e dal Ministero dell’Economia non sono arrivate dichiarazioni ufficiali. Fonti vicine ai due ministri parlano però di “preoccupazione” per la facilità con cui le immagini istituzionali possono essere usate in modo illecito.

La vicenda riporta al centro il tema della protezione digitale e della necessità di strumenti più efficaci per fermare le frodi online. Un fronte su cui la Consob promette nuovi interventi nelle prossimi settimane.