Home » Da Chicco a Chicco: un viaggio di solidarietà nei Market Solidali di Fondazione Progetto Arca

Da Chicco a Chicco: un viaggio di solidarietà nei Market Solidali di Fondazione Progetto Arca

Da Chicco a Chicco: un viaggio di solidarietà nei Market Solidali di Fondazione Progetto Arca

Da Chicco a Chicco: un viaggio di solidarietà nei Market Solidali di Fondazione Progetto Arca

Milano, 6 novembre 2025 – Da oggi, in cinque città italiane – Milano, Roma, Napoli, Bari e Ragusa – arriva sugli scaffali degli 11 Market Solidali della Fondazione Progetto Arca il riso ottenuto dal riciclo delle capsule di caffè Nespresso. L’iniziativa, partita ufficialmente questo mese, amplia il progetto di economia circolare “Da Chicco a Chicco”, già attivo nelle Cucine mobili delle principali città italiane. L’idea è semplice: trasformare un gesto quotidiano come il riciclo in un aiuto concreto per chi sta attraversando un momento difficile.

Capsule di caffè esauste diventano riso per i Market Solidali

Il progetto “Da Chicco a Chicco” funziona così: le capsule di caffè usate vengono raccolte in più di 200 punti in tutta Italia, dalle Boutique Nespresso alle isole ecologiche partner. Poi vengono lavorate per separare l’alluminio dal caffè. L’alluminio viene fuso e riutilizzato, mentre il caffè residuo finisce in una risaia italiana come compost. Da lì nasce il riso che Nespresso acquista e dona a chi lotta contro la povertà alimentare. In 14 anni, sono stati distribuiti più di 6.000 quintali di riso, pari a oltre 7 milioni di piatti.

“Dopo aver coinvolto l’anno scorso le Cucine mobili di Fondazione Progetto Arca – spiega Matteo Di Poce, esperto di sostenibilità di Nespresso Italiana – siamo felici di portare avanti questo percorso anche con i Market Solidali, rafforzando una collaborazione che cresce di anno in anno”. Il progetto, nato nel 2011 grazie a un accordo con Cial, Utilitalia e Cic, punta a dare nuova vita ai materiali delle capsule e a sostenere chi ha bisogno.

Market Solidali: non solo cibo, ma scelta e dignità

I Market Solidali non sono semplici punti dove prendere generi alimentari. Qui chi si trova in difficoltà può scegliere liberamente cosa prendere, restituendo così dignità e autonomia al gesto di fare la spesa. I market – aperti in quartieri come Corvetto e Giambellino a Milano o nel centro di Ragusa – offrono qualcosa in più: ascolto, sostegno e un po’ di normalità.

Con l’arrivo del riso “Da Chicco a Chicco”, l’offerta si arricchisce con un alimento semplice, versatile e presente in tante cucine italiane. “Portare il riso in posti dove le persone possono scegliere cosa portare a casa amplia il valore sociale del progetto”, dice Viviana Marino, responsabile comunicazione corporate di Nespresso. “Così il riciclo si trasforma in un aiuto concreto per le comunità”.

I numeri del progetto: 100 tonnellate di riso per migliaia di persone

Nel 2025, Nespresso donerà 100 tonnellate di riso alla Fondazione Progetto Arca. Il riso sarà distribuito sia nelle Cucine mobili, già attive a Milano, Roma, Torino e Bari, sia nei Market Solidali. Quest’ultimi garantiscono ogni anno più di 19.600 spese alimentari a oltre 1.600 famiglie, per un totale di circa 5.600 beneficiari.

La collaborazione con il Banco Alimentare resta fondamentale. Il riso viene distribuito anche dalle sedi regionali dell’associazione in Lombardia, Lazio, Piemonte, Puglia, Emilia-Romagna e Toscana. Solo nel 2024, la donazione aveva raggiunto le 60 tonnellate per le Cucine mobili; quest’anno il numero cresce e si allarga.

Un caffè e una pausa nei Market Solidali

Non c’è solo il cibo. Nei Market Solidali sono nati anche i primi corner caffè, spazi gratuiti dove chi frequenta il market può concedersi una pausa e condividere un momento di socialità. I primi sono già attivi nei quattro punti di Milano, con l’obiettivo di estendere questa idea anche negli altri market italiani.

“Da oggi, grazie alla donazione anche nei Market Solidali, chi si rivolge a noi potrà trovare un ingrediente nuovo, gustoso e versatile”, sottolinea Alberto Sinigallia, presidente della Fondazione Progetto Arca. “È un passo concreto per continuare a stare vicino ogni giorno alle persone più fragili”.

Il progetto “Da Chicco a Chicco” continua così il suo viaggio: dal riciclo delle capsule al sostegno alimentare diretto, passando per la creazione di spazi dove la solidarietà si fa vita di tutti i giorni. Un esempio di come l’economia circolare possa tradursi in gesti concreti per chi ha più bisogno.