Home » Scopri l’Italia straordinaria attraverso l’obiettivo di Massimo Listri per Treccani

Scopri l’Italia straordinaria attraverso l’obiettivo di Massimo Listri per Treccani

Scopri l'Italia straordinaria attraverso l'obiettivo di Massimo Listri per Treccani

Scopri l'Italia straordinaria attraverso l'obiettivo di Massimo Listri per Treccani

Torino, 6 novembre 2025 – Un viaggio tra i palazzi e i giardini più famosi d’Italia, raccontato attraverso l’obiettivo di Massimo Listri, prende vita in “Italia Meravigliosa”, il nuovo libro pubblicato dall’Istituto della Enciclopedia Italiana per festeggiare i cento anni dalla sua fondazione. Il volume, che sarà in libreria e online dal 7 novembre, è una vera e propria dichiarazione d’amore verso il patrimonio artistico e paesaggistico del nostro Paese, accompagnato dai testi di Massimo Bray e da una prefazione di Luciano Canfora.

Un viaggio tra arte e natura nei luoghi simbolo d’Italia

Dal sontuoso Galleria di Diana della Reggia di Venaria Reale ai fasti barocchi della Real Chiesa di San Lorenzo a Torino, il libro attraversa secoli di storia e architettura. L’occhio attento di Listri si sofferma sulla raffinata scenografia di Palazzo Borromeo all’Isola Bella, sospeso tra sale ricche di dettagli e giardini che si riflettono nel lago Maggiore. Poi si sposta al Castello di Racconigi, dove i gabinetti storici raccontano la vita quotidiana nelle corti piemontesi. Ogni fotografia diventa un invito a riscoprire il legame profondo tra natura e cultura che definisce l’identità italiana.

Accanto agli edifici, spazio anche ai capolavori del paesaggio: il Parco di Villa Durazzo Pallavicini a Genova, con i suoi templi e chioschi esotici; il celebre Ninfeo della Villa Visconti Borromeo Litta a Lainate, alle porte di Milano; e il giardino all’italiana di Villa Arconati, impreziosito da fontane e statue barocche. “Fotografia dopo fotografia, lo sguardo di Listri ricostruisce quello che il presidente Sergio Mattarella ha definito il ‘suggestivo mosaico’ del nostro patrimonio culturale”, ha spiegato Bray, direttore generale di Treccani.

Roma, il cuore pulsante della storia e della bellezza

Il viaggio continua nel cuore di Roma. Qui l’obiettivo si posa sulle prospettive solenni di Palazzo Colonna e sugli ambienti di Palazzo Farnese, catturando l’essenza di una città che è insieme culla di storia e laboratorio di bellezza. “Italia Meravigliosa” non si limita a raccontare: vuole far sentire al lettore quella sensazione di tempo sospeso, dove le epoche si parlano tra loro. Molte foto sono scattate nelle prime ore del mattino, quando la luce filtra delicata tra le colonne, diventando testimonianza di una continuità che attraversa i secoli.

Ad aprire questo percorso sono le riflessioni di Bray e Canfora, che intrecciano immagini e memoria collettiva. “Non è solo un libro d’arte”, ha detto Bray durante la presentazione a Torino, “ma un modo per far riscoprire agli italiani la straordinaria ricchezza che abbiamo intorno”.

Un volume da collezione per studiosi e appassionati

Il libro si distingue per il formato elegante e la cura nel dettaglio. Disponibile in due versioni – italiano e inglese – “Italia Meravigliosa” si rivolge sia agli studiosi che agli appassionati, o a chiunque voglia scoprire o riscoprire l’anima più autentica del nostro Paese. La versione “Grandi Opere”, con testi bilingue, include un capitolo finale intitolato “Un Ultimo Sguardo”: quindici fotografie a doppia pagina che mostrano luoghi meno conosciuti ma altrettanto importanti.

Tutte le edizioni saranno acquistabili anche sul sito Emporium. Il prezzo varia: la versione standard costerà 65 euro, mentre la “Grandi Opere” supererà i 100 euro, secondo quanto comunicato dall’editore.

Lo sguardo di Listri: tra silenzio e luce

Come nei suoi lavori precedenti dedicati ai grandi luoghi dell’arte italiana, Listri trasforma gli spazi in scenari sospesi tra silenzio e luce. Le sue fotografie – spesso senza persone – danno la sensazione di entrare in un luogo fuori dal tempo. “Ogni scatto è un dialogo tra passato e presente”, ha spiegato il fotografo fiorentino in un incontro con la stampa. Dietro ogni immagine, però, c’è un lavoro lungo e attento: ore di attesa per la luce giusta, sopralluoghi notturni nei palazzi storici, confronti con storici dell’arte.

“Italia Meravigliosa” è così un’opera da collezione, ma anche uno strumento per riflettere sull’importanza di proteggere e conoscere il patrimonio italiano. Un invito, sottile ma chiaro, a guardare con occhi nuovi ciò che spesso diamo per scontato.