Home » Innovazioni e eventi imperdibili: Officine Sostenibili protagoniste ad Ecomondo

Innovazioni e eventi imperdibili: Officine Sostenibili protagoniste ad Ecomondo

Innovazioni e eventi imperdibili: Officine Sostenibili protagoniste ad Ecomondo

Innovazioni e eventi imperdibili: Officine Sostenibili protagoniste ad Ecomondo

Rimini, 7 novembre 2025 – Anche quest’anno Officine Sostenibili ha scelto di esserci a Ecomondo, la manifestazione italiana di riferimento per la green e circular economy, che si chiude oggi alla Fiera di Rimini. Nel padiglione B1, stand 207-306, i consulenti dell’azienda hanno accolto clienti, fornitori e rappresentanti istituzionali, pronti a parlare delle ultime novità sulle norme ambientali, con un occhio di riguardo agli aggiornamenti firmati Arera.

Arera e comunicazione ambientale: cosa cambia davvero

Tra le 10 e le 17, nello stand si sono succeduti incontri informali e momenti di confronto tecnico. I consulenti di Officine Sostenibili hanno spiegato ai visitatori le più recenti modifiche normative introdotte da Arera, l’Autorità che regola energia, reti e ambiente. “Le nuove regole stanno cambiando il modo in cui le aziende devono comunicare i dati ambientali”, ha detto uno dei responsabili. Secondo lui, la trasparenza è ormai il cuore di ogni strategia di sostenibilità.

Ma non si è parlato solo di regolamenti. Molto spazio è stato dato alle campagne di comunicazione ambientale realizzate negli ultimi mesi. “Abbiamo puntato molto sulla sensibilizzazione di cittadini e imprese”, ha raccontato una consulente, mostrando materiali informativi e video realizzati per diversi enti locali. L’obiettivo è chiaro: rendere più comprensibili temi come la raccolta differenziata, il riciclo e la lotta agli sprechi.

Leila e Icaro: la ricerca che fa la differenza

Tra i punti forti di questa edizione di Ecomondo ci sono stati anche i risultati dei progetti di ricerca e sviluppo Leila e Icaro. Il primo, partito nel 2023 con alcune università italiane, punta a migliorare la gestione dei rifiuti urbani grazie a sensori intelligenti e piattaforme digitali. “Con Leila siamo riusciti a tagliare del 15% i costi di raccolta in tre comuni pilota”, ha spiegato un ingegnere coinvolto.

Il progetto Icaro invece si concentra sull’efficienza degli impianti di trattamento. I dati mostrati durante la fiera parlano chiaro: grazie alle nuove tecnologie testate da Officine Sostenibili, i consumi elettrici sono calati del 12% negli ultimi sei mesi. “Numeri così ci spingono a investire ancora nella ricerca”, ha detto il direttore tecnico.

Educare i giovani alla sostenibilità: il cuore dell’Educational Goal Festival

Non è mancato lo sguardo all’educazione ambientale. In fiera è stata presentata l’ultima edizione dell’Educational Goal Festival, un progetto rivolto alle scuole primarie e secondarie del territorio. L’idea è coinvolgere studenti e insegnanti in percorsi didattici sulla sostenibilità, con laboratori pratici e incontri con esperti.

“Per noi la formazione è la chiave per un vero cambiamento”, ha sottolineato una delle coordinatrici. Nel 2024-2025, più di 1.200 studenti tra Rimini, Cesena e Forlì hanno partecipato alle attività del festival, realizzando poster, video e piccoli esperimenti sul riciclo e sul risparmio energetico.

Tavola rotonda con istituzioni e stakeholder: sfide e opportunità

La partecipazione a Ecomondo è stata anche l’occasione per rafforzare il dialogo con le istituzioni e gli stakeholder. Il 6 novembre, nel pomeriggio, si è tenuta una tavola rotonda con rappresentanti di enti locali, aziende pubbliche e private e associazioni ambientaliste. Al centro della discussione, le sfide della transizione ecologica e le possibilità offerte dai fondi europei per l’innovazione.

“Serve un lavoro condiviso tra pubblico e privato”, ha detto un funzionario comunale durante il dibattito. Solo così, secondo i presenti, si potrà accelerare l’adozione di pratiche sostenibili su larga scala.

Officine Sostenibili traccia un bilancio positivo

A poche ore dalla chiusura, il giudizio di Officine Sostenibili è più che positivo. “Abbiamo raccolto tante idee e nuovi contatti”, ha commentato il responsabile commerciale, lasciando intendere che le collaborazioni nate a Rimini potrebbero tradursi presto in nuovi progetti.

Insomma, Ecomondo si conferma un appuntamento fondamentale per chi lavora nella sostenibilità ambientale. Un momento vero per confrontarsi sulle sfide di oggi e costruire insieme le soluzioni di domani.