Home » Sostenibilità: il trionfo del riciclo con due milioni di tonnellate di legno all’anno

Sostenibilità: il trionfo del riciclo con due milioni di tonnellate di legno all’anno

Sostenibilità: il trionfo del riciclo con due milioni di tonnellate di legno all'anno

Sostenibilità: il trionfo del riciclo con due milioni di tonnellate di legno all'anno

Rimini, 7 novembre 2025 – Ogni anno in Italia si raccolgono e riciclano due milioni di tonnellate di legno. A sottolinearlo è stato Nicola Semeraro, presidente di Rilegno, oggi a Rimini durante la prima giornata di Ecomondo 2025, la fiera internazionale dedicata alla transizione ecologica. Un dato che, nelle sue parole, “racconta il valore ambientale e industriale di quello che facciamo”. Ma soprattutto, parla di una filiera in crescita, che mette insieme imprese, istituzioni e cittadini in un cammino condiviso verso la sostenibilità.

Il riciclo del legno fa bene all’Italia

I numeri diffusi dal consorzio parlano chiaro: ogni tonnellata di legno riciclato aiuta a tagliare le emissioni di CO2, risparmia risorse naturali e sostiene un settore che negli ultimi anni ha saputo fare squadra. “Visione, fiducia e lavoro di gruppo: queste sono le parole che guidano un’economia che rispetta le persone e l’ambiente”, ha detto Semeraro dal palco della fiera. Rilegno, attivo dal 1997, gestisce una rete di oltre 400 punti di raccolta sparsi da Milano a Palermo, passando per piccoli centri come Carpi e Cuneo. Ogni giorno, camion pieni di pallet, cassette e imballaggi in legno arrivano agli impianti di recupero, dove il materiale viene selezionato, trattato e trasformato in nuova materia prima.

Una filiera che coinvolge tutti

Il riciclo del legno non riguarda solo le grandi aziende. Entrano in gioco anche piccole imprese artigiane, cooperative sociali e, naturalmente, i cittadini. “Il nostro lavoro si basa sulla collaborazione di tanti attori diversi”, ha raccontato Semeraro ai giornalisti presenti. “Senza il supporto delle amministrazioni locali e delle famiglie che fanno la raccolta differenziata con attenzione, non saremmo arrivati a questi risultati”. Nel 2024 sono state recuperate oltre 1.950.000 tonnellate di legno da imballaggi, con un tasso di riciclo che supera l’80%. Numeri che mettono l’Italia tra i paesi più virtuosi d’Europa.

Benefici per l’ambiente e per l’economia

Il riciclo del legno non è solo una questione ambientale. Uno studio dell’Università di Bologna, commissionato dal consorzio, mostra che ogni tonnellata di legno recuperata evita circa 1,5 tonnellate di CO2 equivalente. Sul fronte economico, la filiera muove più di un miliardo di euro all’anno tra posti di lavoro diretti e indiretti. “Parliamo di migliaia di persone: dagli autisti ai tecnici degli impianti”, ha spiegato ancora Semeraro. “Un contributo concreto che fa girare l’economia circolare”.

Le sfide che restano

Ma il percorso non è senza ostacoli. L’aumento dei costi dell’energia e le difficoltà nel trasporto dei materiali sono problemi reali per il settore. “Serve investire in nuove tecnologie e nella formazione di chi lavora sul campo”, ha ammesso il presidente di Rilegno. Un altro fronte aperto riguarda la sensibilizzazione dei cittadini: “Solo con una maggiore consapevolezza potremo parlare davvero di economia circolare completa”, ha aggiunto Semeraro. Per questo il consorzio ha lanciato campagne informative nelle scuole e nei quartieri periferici delle grandi città.

Ecomondo 2025, un palco per la svolta verde

Per Rilegno, partecipare a Ecomondo 2025 è stata l’occasione per mostrare i risultati ma anche per confrontarsi con realtà europee. Nei padiglioni della fiera, che quest’anno ospita oltre 1.500 espositori da 30 paesi, si parla di tecnologie per il recupero, nuove regole europee e modelli di business sostenibili. “Il futuro passa da qui”, ha detto Semeraro a un incontro con gli studenti dell’Università di Rimini. “Dobbiamo continuare a lavorare insieme, senza perdere la fiducia che le cose possono davvero cambiare”.

In un’Italia che cerca nuove strade per mettere insieme sviluppo economico e tutela dell’ambiente, la filiera del riciclo del legno resta un esempio concreto di come visione e collaborazione possano portare a risultati reali. La sfida della sostenibilità – fatta di numeri, volti e storie di tutti i giorni – si gioca anche tra i padiglioni affollati di Rimini.