Home » Crotone trionfa nella sfida del riciclo: un sacco di iniziative per un futuro sostenibile

Crotone trionfa nella sfida del riciclo: un sacco di iniziative per un futuro sostenibile

Crotone trionfa nella sfida del riciclo: un sacco di iniziative per un futuro sostenibile

Crotone trionfa nella sfida del riciclo: un sacco di iniziative per un futuro sostenibile

Crotone, 8 novembre 2025 – Crotone si è aggiudicata la prima edizione di “Un Sacco in Comune”, la sfida regionale sul riciclo promossa da Cial, Corepla e Ricrea. Il premio, consegnato ieri pomeriggio a Rimini durante la fiera Ecomondo, riconosce al Comune calabrese il più forte aumento nella raccolta differenziata di imballaggi in alluminio, plastica e acciaio registrato tra aprile e giugno 2025. Un risultato che, secondo gli organizzatori, segna un passo avanti concreto nella gestione dei rifiuti urbani in Calabria.

Crotone guida la classifica della raccolta differenziata

Nel dettaglio, Crotone ha messo a segno un +18% nella raccolta di imballaggi multileggeri rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Un balzo che ha messo dietro gli altri quattro capoluoghi calabresi coinvolti: Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria e Vibo Valentia. Sul secondo gradino del podio c’è Cosenza, con un aumento del 9%. Gli altri comuni, pur non raggiungendo le stesse cifre, hanno confermato una crescita costante, segno di una collaborazione più stretta tra amministrazioni locali e consorzi nazionali, spiegano i promotori.

L’iniziativa, patrocinata dalla Regione Calabria, puntava a migliorare sia la quantità sia la qualità della raccolta differenziata degli imballaggi. E dai numeri pare esserci riuscita. “Abbiamo visto un coinvolgimento reale da parte dei cittadini”, ha raccontato un portavoce di Corepla durante la premiazione. “La sfida ha acceso una sana competizione tra i Comuni”.

Il premio va alle scuole: un investimento per il futuro

Il riconoscimento consiste in un buono digitale da 10mila euro che sarà destinato alle scuole di Crotone per comprare materiale didattico. La scelta non è casuale: “Vogliamo che il messaggio del riciclo parta dai più giovani”, hanno spiegato i rappresentanti dei consorzi. “Solo così si costruisce una cultura ambientale che dura nel tempo”.

Angela Maria De Renzo, assessora all’Ambiente di Crotone, ha accolto il premio con soddisfazione. “Questo riconoscimento è uno sprone a fare sempre meglio”, ha detto ieri a Rimini davanti ai presenti. “Da quando sono in carica ho scelto di puntare sulla raccolta differenziata non imponendo regole, ma dialogando con i cittadini. E loro stanno rispondendo molto bene”. Una strategia che ha dato frutti: in città, spiegano fonti comunali, sono aumentati i punti informativi e le attività nelle scuole.

Un modello da seguire per tutta la Calabria

Secondo i dati dei consorzi, la collaborazione tra enti locali e soggetti nazionali come Cial, Corepla e Ricrea può diventare un modello da replicare in altre regioni. “La Calabria parte da una situazione difficile nella gestione dei rifiuti”, ha ammesso un tecnico di Ricrea presente all’evento. “Eppure questi risultati dimostrano che, con il giusto coinvolgimento, si possono ottenere miglioramenti importanti”.

Il progetto ha coinvolto anche operatori ecologici e associazioni locali. A Crotone, per esempio, sono stati organizzati incontri serali nei centri civici per spiegare come conferire correttamente gli imballaggi. “Non basta mettere i contenitori a disposizione”, ha raccontato una volontaria della zona di Fondo Gesù. “Serve dialogo, serve stare sul territorio”.

Prossimi passi: consolidare e allargare la sfida

Guardando avanti, i promotori vogliono consolidare i risultati e portare il progetto anche in altri Comuni calabresi. “L’obiettivo è che questa crescita diventi stabile”, ha detto un rappresentante di Cial. “Dietro ogni punto percentuale c’è un cambiamento nelle abitudini di tutti i giorni”.

A Crotone si festeggia, ma senza esagerare. L’assessora De Renzo ha ribadito che la strada è ancora lunga: “Il premio ci fa piacere, ma sappiamo che bisogna continuare a lavorare insieme ai cittadini”. Il buono alle scuole sarà consegnato la prossima settimana. Già da stamattina in città sono comparsi manifesti con l’invito a “fare ancora meglio”. Segno che qui la sfida del riciclo è appena iniziata.