Magia natalizia: Vienna trasforma i suoi mercatini in un sogno incantato
Magia natalizia: Vienna trasforma i suoi mercatini in un sogno incantato
Vienna, 10 novembre 2025 – Con l’apertura ufficiale del mercatino di Natale di Stephansplatz, nel cuore pulsante del centro storico, Vienna dà il via alla stagione natalizia 2025. La città si è già vestita a festa, con le prime luci e il profumo avvolgente del vin brulé che si diffonde tra le strade. Migliaia di visitatori sono attesi a curiosare tra le bancarelle, ricche di artigianato locale, dolci tradizionali e specialità tipiche. L’appuntamento davanti al Duomo di Santo Stefano, uno dei momenti più attesi dell’anno, apre un calendario fitto di eventi che animeranno tutta la capitale austriaca.
Mercatini storici e novità per tutte le età
Già giovedì scorso, ha preso il via il mercatino di Schönbrunn. Oltre alle consuete bancarelle, qui si può scivolare sulla pista di pattinaggio, salire sulla ruota panoramica o divertirsi sulla giostra. La vera novità di quest’anno è un labirinto di paglia, pensato per i più piccoli, come spiegano gli organizzatori. Nel quartiere universitario, il “Weihnachtsdorf” al Campus di Vienna mette in campo nuove attrazioni: spettacoli di magia, un sentiero incantato illuminato e il “Student X-Mas Tuesday”, con punch a prezzo ridotto ogni martedì per gli studenti.
All’ex ospedale generale, nel vecchio complesso dell’AKH, si può provare anche il curling su ghiaccio, un appuntamento che ogni anno richiama centinaia di appassionati e curiosi.
Un giorno, otto mercatini: il cuore di Vienna si accende
Il 14 novembre sarà una giornata da segnare sul calendario. In quella data, apriranno contemporaneamente ben otto mercatini di Natale, tra cui quelli storici di Rathausplatz, Spittelberg e il Campus universitario. Sempre il 14 novembre, è prevista l’inaugurazione ufficiale del mercatino del Belvedere, uno dei più antichi della città. Il 21 novembre toccherà invece al mercatino artistico davanti alla Karlskirche, che chiuderà il calendario degli eventi natalizi.
In tutto, secondo i dati del Comune, Vienna ospiterà quest’anno 14 mercatini con un totale di 911 stand. Numeri che confermano il ruolo centrale della città nel panorama europeo delle feste di Natale.
Gusti nuovi e proposte fuori dal coro
Non mancano idee diverse dai soliti mercatini. Dal 21 novembre riapre il Wintermarkt al Prater, con concerti e spettacoli dal vivo. La settimana dopo tocca al più tranquillo “Winterzauber” al Böhmischer Prater. Tra le novità del 2025 spicca il “All You Can Eat & Drink Weihnachtsmarkt”, un mercato gastronomico sulla Hauptallee del Prater dove si potrà assaggiare a volontà le specialità natalizie. Gli organizzatori dicono che questa formula è nata per rispondere a chi cerca un’esperienza culinaria più coinvolgente.
Mercatini che chiudono o cambiano volto
Non mancano però assenze importanti. I mercatini al MuseumsQuartier e in Maria-Theresien-Platz resteranno chiusi per lavori di ristrutturazione e per creare nuovi accessi senza barriere ai musei di storia dell’arte e di storia naturale. Il MuseumsQuartier però offrirà comunque un piccolo spazio natalizio: la pista di curling sarà montata in piazza principale e le caffetterie proporranno punch e bevande calde all’aperto.
Chiude invece per sempre il mercatino del Palais Liechtenstein, una tappa tradizionale per molti viennesi. Gli organizzatori spiegano che la decisione è dovuta alle difficoltà economiche e all’aumento dei costi. “Non è stata una scelta facile – dicono – ma le condizioni non ci permettono di continuare”.
Vienna, tra tradizione e novità che sanno di festa
In mezzo a tutto questo, Vienna si accende con un mix di tradizione e novità. L’atmosfera resta quella tipica dell’Avvento: luci soffuse, musica dal vivo, profumi speziati nell’aria. Ma con nuove proposte gastronomiche e spazi rinnovati, la città prova a rispondere ai gusti di un pubblico sempre più vario. Più di novecento occasioni per vivere la magia del Natale: Vienna si conferma ancora una volta una delle capitali europee più amate durante le feste.
