Scopri i cammini del vino: un viaggio tra abbazie e sapori nel Lazio
Scopri i cammini del vino: un viaggio tra abbazie e sapori nel Lazio
Cassino, 13 novembre 2025 – Al via giovedì 15 novembre, dall’Abbazia di Montecassino, il nuovo percorso enoturistico “Cammini DìVini”, promosso dall’assessorato al Turismo della Regione Lazio. L’itinerario si snoda tra abbazie e vigneti, con l’obiettivo di valorizzare i territori del centro Italia attraverso un turismo lento. Degustazioni, visite guidate e camminate si intrecciano tra storia e natura, per un viaggio che unisce spiritualità, paesaggi e sapori locali. L’iniziativa è pensata per famiglie, pellegrini e appassionati di enogastronomia.
Fede, natura e gusto: un viaggio da vivere
Si parte alle 10 di mattina, dall’ingresso dell’Abbazia di Montecassino, simbolo del monachesimo europeo. Da qui prenderanno il via le visite guidate al monastero, ai vigneti storici che circondano la collina e ai laboratori dedicati al gusto e all’artigianato locale. “Vogliamo offrire un’esperienza che sia insieme spirituale e sensoriale”, ha detto l’assessore regionale al Turismo, Elena Di Marco, durante la presentazione. Non solo storia e architettura, ma anche sapori veri: in programma degustazioni di prodotti artigianali locali e vini scelti da Slow Food Lazio.
Degustazioni, laboratori e cammini tra memoria e natura
La giornata proseguirà con attività per tutte le età. Nei laboratori, le famiglie potranno scoprire antiche tecniche artigianali e assaggiare specialità del territorio. “Abbiamo scelto produttori che lavorano ancora come una volta”, ha spiegato Giovanni Rossi, referente Slow Food per la provincia di Frosinone. Non mancheranno i percorsi escursionistici guidati: tra i più attesi, il tratto del Cammino di San Benedetto che collega Villa Santa Lucia all’abbazia, passando per luoghi segnati dalla Seconda Guerra Mondiale come Quota 593, la Masseria Albaneta e la Casa del Dottore. Un modo per unire memoria e paesaggio, camminando su sentieri che raccontano il passato.
Autunno tra abbazie e vigneti: il calendario degli appuntamenti
Dopo Montecassino, “Cammini DìVini” continuerà venerdì 22 novembre a Sermoneta e Valvisciolo, in provincia di Latina. Anche qui sono in programma visite guidate alle abbazie, degustazioni di vini locali e laboratori artigianali. L’ultimo appuntamento sarà venerdì 6 dicembre a Subiaco, vicino Roma, dove i partecipanti potranno esplorare i monasteri benedettini e assaggiare prodotti tipici. “L’obiettivo è far conoscere il Lazio attraverso itinerari poco battuti”, ha rimarcato l’assessore Di Marco. Tutti gli eventi sono gratuiti, ma è consigliata la prenotazione via mail ([email protected]).
Turismo lento e consapevole: la nuova sfida del Lazio
Il progetto nasce dalla voglia di promuovere un turismo sostenibile e rispettoso dei luoghi. Secondo i dati della Regione Lazio, negli ultimi due anni è cresciuto l’interesse per esperienze che uniscono natura, cultura e gastronomia. “Sempre più viaggiatori cercano percorsi autentici, lontani dalle mete affollate”, ha spiegato Di Marco. Solo così, tra una degustazione e una passeggiata nei boschi, si riesce a scoprire il ritmo lento dei borghi laziali.
Come partecipare e consigli pratici
L’incontro a Montecassino si chiuderà intorno alle 16. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati: per iscriversi basta inviare una mail all’indirizzo indicato. Gli eventi si svolgeranno anche con maltempo, con alcune attività al coperto. “Abbiamo pensato a tutto – ha garantito Rossi – perché nessuno debba rinunciare a questa esperienza”. Per chi arriva da fuori provincia, sono disponibili parcheggi vicino all’abbazia.
“Cammini DìVini” è una delle nuove scommesse del turismo regionale: un modo diverso di scoprire il Lazio, passo dopo passo, tra abbazie millenarie e vigneti carichi di storie antiche.
