Home » Arte e gusto: scopri il menu e i cocktail ispirati alle mostre

Arte e gusto: scopri il menu e i cocktail ispirati alle mostre

Arte e gusto: scopri il menu e i cocktail ispirati alle mostre

Arte e gusto: scopri il menu e i cocktail ispirati alle mostre

Roma, 14 novembre 2025 – Da domani, Roma si anima con il ritorno di “Brezze d’arte”, un progetto che fonde mostre d’arte e cucina d’autore. L’iniziativa nasce dal ristorante Uliveto Roof Garden dell’Hotel Diana, in collaborazione con l’associazione culturale I Percorsi delle Muse. Il calendario propone appuntamenti che uniscono visite guidate alle mostre più interessanti della Capitale a menu e cocktail pensati apposta per richiamare i temi delle esposizioni. A guidare il tutto c’è Caterina De Angelis, titolare dell’hotel, storica dell’arte e responsabile food&beverage, affiancata dagli chef Alessandro Pinca e Umberto Vezzoli.

Quando arte e gusto si incontrano davvero

“Tutto è nato quasi per gioco”, racconta Caterina De Angelis mentre sistema i tavoli del Roof Garden, con il sole che cala dietro le vetrate. “Durante le visite guidate, molti ospiti mi chiedevano di proseguire la serata con una cena qui da noi. Così abbiamo deciso di trasformare questi momenti in un’esperienza completa, dando vita a ‘I Percorsi delle Muse’ e creando un calendario di eventi che mettesse insieme la mia passione per l’arte e la cucina dell’Uliveto”.

Il format è semplice: si parte con una visita guidata a una mostra scelta, poi si prosegue con un aperitivo o una cena a tema nel ristorante con vista. Un modo, spiega De Angelis, per “far dialogare arte e sapori e regalare agli ospiti qualcosa di unico”.

Dalì, Mucha e i faraoni: il calendario da non perdere

Si comincia il 15 novembre con la visita a “Dalì. Rivoluzione e tradizione” a Palazzo Cipolla, seguita da una serata dedicata al mondo surreale del pittore catalano. Nel menu spicca “L’Uovo nell’uovo”, una carbonara liquida da bere con la cannuccia, omaggio alla passione di Dalì per le uova, e i “Maccheroncini ai tre pomodori”, pensati per richiamare le tante sfumature di rosso amate dall’artista.

Non mancano i dettagli: il bartender Gianluca Storchi ha creato per l’occasione il cocktail “Por Gala”, in onore della musa e moglie di Dalì. È uno sparkling speziato a base di cognac, mandarino, bitter e Franciacorta, servito in calici sottili che richiamano l’estro del pittore.

Si prosegue il 13 dicembre con la mostra su Alfonse Mucha a Palazzo Bonaparte e la serata “Belle Epoque e crêpe con Mucha”. Il 16 gennaio sarà la volta di “I Tesori dei Faraoni alle Scuderie del Quirinale”, con la cena “A Tavola con i Faraoni”, dove gli chef proporranno piatti ispirati all’antico Egitto.

Oltre le mostre: visite esclusive e spettacoli

Il programma non si limita ai grandi nomi. Il 20 febbraio è prevista una visita a Palazzo Massimo di Pirro, mentre il 12 aprile si andrà a scoprire San Lorenzo in Miranda degli Speziali. Non mancano tappe a Palazzo Colonna e a Villa Albani, che custodisce la famosa collezione Torlonia.

Ma “Brezze d’arte” non è solo arte visiva. Ci sono anche appuntamenti teatrali nella sala Artemide dell’hotel. Gli autori Alessandro Ristori e Clara Margani cureranno spettacoli accompagnati da aperitivi a tema, in un’atmosfera raccolta e informale. “Vogliamo che ogni serata sia un viaggio tra le arti, dove anche il palato ha il suo ruolo”, dice De Angelis.

Un modo nuovo di vivere Roma

L’iniziativa si inserisce nel panorama culturale romano con un’idea fresca: unire la visita alle mostre a momenti conviviali studiati ad hoc. “Roma ha tanto da offrire”, confida lo chef Pinca, “ma spesso si corre troppo per goderselo davvero. Qui proviamo a fermarci e assaporare tutto”.

Le prenotazioni sono già aperte sul sito dell’hotel (hoteldianaroma.com) o via mail ([email protected]). Gli eventi sono a numero chiuso, per garantire un’esperienza curata nei minimi dettagli. Tra piatti ispirati ai grandi artisti e calici al tramonto sulla città, dal 15 novembre le “Brezze d’arte” tornano a soffiare su Roma.