Scopri le novità di Prometeo TV: edizione n° 45 del 12 novembre 2025
Scopri le novità di Prometeo TV: edizione n° 45 del 12 novembre 2025
Roma, 16 novembre 2025 – “La salute è di tutte. Contro la violenza di genere, per il diritto delle donne alla salute”: con questo titolo è stata presentata oggi a Roma l’indagine nazionale D.i.Re (Donne in Rete contro la violenza). Un ritratto della situazione delle donne in Italia, tra accesso alle cure e discriminazioni. L’evento, ospitato alla Casa Internazionale delle Donne, ha visto la partecipazione di esperte, rappresentanti istituzionali e attiviste, proprio mentre la violenza di genere resta un tema caldo nel dibattito pubblico.
D.i.Re: la salute delle donne sotto la lente
I dati illustrati da Antonella Veltri, presidente di D.i.Re, sono chiari: “Il diritto alla salute per le donne non è ancora garantito, soprattutto per chi subisce violenza”. L’indagine, realizzata tra gennaio e settembre 2025 su oltre 2.000 donne che hanno chiesto aiuto ai centri antiviolenza della rete, mostra che il 68% ha incontrato difficoltà ad accedere ai servizi sanitari, per motivi economici o culturali. “Molte – ha spiegato Veltri – rinunciano a visite specialistiche o terapie per paura di ritorsioni o per mancanza di supporto in famiglia”.
Durante l’incontro sono emersi dati preoccupanti anche sulla prevenzione: solo il 37% delle intervistate ha fatto regolarmente screening ginecologici negli ultimi due anni. “Serve un collegamento più stretto tra servizi sociali e sanitari”, ha sottolineato la presidente. “La salute non può essere un privilegio”.
Zootecnia italiana: il settore cresce ma guarda alle sfide
Milano, 16 novembre 2025 – Il settore zootecnico in Italia mostra segnali di ripresa. Secondo i dati di Assocarni, il fatturato tra allevamento e industria ha superato i 13 miliardi di euro nell’ultimo anno, con una crescita del 6,3%. “Un risultato che premia tutta la filiera e l’impegno degli allevatori”, ha detto il presidente dell’associazione, Nicola Perrotti.
Spinto dalla domanda interna e dalle esportazioni verso l’Europa, il settore resta una colonna portante dell’agroalimentare nazionale. Ma non mancano le sfide legate all’ambiente e al benessere degli animali. “Stiamo puntando su innovazione e tracciabilità”, ha aggiunto Perrotti, “per rispondere alle nuove esigenze dei consumatori”.
Transizione ecologica, Legambiente fa tappa in Veneto
Padova, 16 novembre 2025 – Prosegue il viaggio de “I cantieri della transizione ecologica”, la campagna itinerante di Legambiente che oggi è arrivata in Veneto per la sua trentquattresima edizione. L’obiettivo è raccontare progetti concreti di riconversione energetica e tutela dell’ambiente nei territori.
All’incontro, tenuto nell’ex area industriale di Marghera, sono stati presentati esempi di successo nella gestione dei rifiuti e nell’efficientamento energetico degli edifici pubblici. “Solo coinvolgendo le comunità locali si può accelerare la transizione”, ha detto il presidente nazionale, Stefano Ciafani.
Eni celebra 30 anni a Wall Street
New York, 16 novembre 2025 – In occasione del trentesimo anniversario della sua quotazione al New York Stock Exchange, Eni ha festeggiato i risultati ottenuti negli Stati Uniti. “Grazie a una strategia solida abbiamo raggiunto grandi traguardi”, ha dichiarato l’amministratore delegato Claudio Descalzi, durante la cerimonia con investitori e analisti.
Eni è stata la prima azienda italiana dell’energia a sbarcare a Wall Street nel 1995. Oggi il gruppo conta oltre 30mila dipendenti nel mondo e una presenza consolidata nei mercati internazionali. “Continueremo a puntare su innovazione e sostenibilità”, ha promesso Descalzi.
“Il mio nuovo mondo”: un docufilm per raccontare le malattie croniche e rare
Roma, 16 novembre 2025 – È stato presentato oggi il docufilm “Il mio nuovo mondo”, che dà voce a chi vive con malattie croniche e rare. Il progetto, sostenuto dal Ministero della Salute, raccoglie le testimonianze dirette di pazienti e caregiver.
“Raccontare queste storie aiuta a rompere l’isolamento”, ha spiegato la regista Francesca Mazzoleni. Il film sarà proiettato nelle principali città italiane nei prossimi mesi.
Altre notizie dal territorio
A Roma è stato inaugurato l’anno accademico 2025-26 del progetto Jump all’Università Campus Bio-Medico. Al Gazometro si è tenuta la conferenza internazionale G∙row Conference 2025 su governance e rischio. Sempre nella capitale è stata aperta la mostra “Le ferrovie d’Italia (1861-2025)”. Nel cuore delle Langhe, torna il “Magico Paese di Natale”, dedicato al ritorno alle radici. Infine, a Roma si è discusso di etica digitale e tutela dei consumatori in un evento che ha visto esperti del settore confrontarsi sul tema.
