Home » Gemelle Kessler: il controverso caso del suicidio assistito che scuote la Germania

Gemelle Kessler: il controverso caso del suicidio assistito che scuote la Germania

Gemelle Kessler: il controverso caso del suicidio assistito che scuote la Germania

Gemelle Kessler: il controverso caso del suicidio assistito che scuote la Germania

Monaco di Baviera, 17 novembre 2025 – Sono morte nelle ultime ore a Monaco di Baviera Ellen e Alice Kessler, le famose gemelle che hanno fatto la storia della televisione italiana e tedesca. Lo riporta il quotidiano tedesco Bild. Entrambe ottantottenni, le sorelle avrebbero scelto il suicidio assistito, una pratica legale in Germania sotto precise condizioni mediche e legali. La polizia bavarese è stata avvisata questa mattina: quando gli agenti sono arrivati nell’appartamento delle due artiste, hanno potuto solo constatare il decesso.

Morte delle gemelle Kessler: cosa è successo davvero

Dalle prime informazioni fornite dalla stampa tedesca, la chiamata alle forze dell’ordine è arrivata solo dopo che Ellen e Alice erano già morte. La polizia di Monaco è intervenuta intorno alle 10 del mattino in un elegante palazzo del quartiere Schwabing. Non sono stati trovati segni di violenza né tracce di altre persone. “Non ci sono indizi che facciano pensare a responsabilità esterne”, ha detto un portavoce della polizia locale ai giornalisti davanti all’ingresso dell’edificio.

Il suicidio assistito in Germania è stato regolato da una sentenza della Corte Costituzionale nel 2020, che ha annullato il divieto totale della pratica. Da allora, gli adulti consapevoli possono chiedere aiuto medico per porre fine alla propria vita, a patto che la decisione sia libera e informata. Non sono stati resi noti dettagli sulle condizioni di salute delle gemelle Kessler, ma secondo Bild le due avrebbero lasciato una lettera per spiegare le ragioni della loro scelta.

Settanta anni di carriera tra Italia e Germania

Nate a Nizza nel 1936 da padre tedesco e madre francese, Ellen e Alice Kessler sono diventate famose in tutta Europa come ballerine, cantanti e showgirl. Dopo aver iniziato nei teatri di varietà in Germania negli anni Cinquanta, si sono trasferite in Italia nel 1960. Qui hanno conquistato il successo con programmi come “Studio Uno” e “Canzonissima”. Il pubblico italiano le ha subito chiamate “le Kessler”, un simbolo di eleganza e modernità in un’epoca di grandi cambiamenti sociali.

Negli ultimi anni le due sorelle hanno scelto di vivere insieme a Monaco, lontane dai riflettori ma sempre legate al mondo dello spettacolo. “Abbiamo avuto una vita piena, non ci siamo mai pentite delle nostre scelte”, avevano detto in una delle ultime interviste alla stampa tedesca. La loro scomparsa lascia un grande vuoto nel panorama artistico europeo.

Il cordoglio dal mondo dello spettacolo e dalla comunità

La notizia della morte delle Kessler ha scosso subito sia l’Italia che la Germania. “Erano due donne straordinarie, professioniste esemplari e pioniere della televisione”, ha ricordato Pippo Baudo, storico conduttore Rai che ha lavorato con loro negli anni Sessanta. Anche il direttore dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma ha espresso il proprio cordoglio: “Hanno portato la danza moderna nelle case degli italiani”.

A Monaco, alcuni vicini hanno raccontato di aver visto le due sorelle uscire insieme per una passeggiata pochi giorni fa. “Erano sempre gentili con tutti, molto riservate”, ha detto una signora del quartiere. Sui social tedeschi sono arrivati centinaia di messaggi di affetto e ricordi. Molti hanno condiviso vecchie foto delle gemelle sul palco o in trasmissioni storiche.

Il dibattito acceso sul suicidio assistito in Germania

Questa vicenda riapre il dibattito sulla morte assistita nel Paese. Secondo l’associazione tedesca Dignitas, ogni anno circa 1.000 persone scelgono questa strada in Germania. Il tema resta controverso: alcune associazioni chiedono regole più chiare e controlli più stretti, altre difendono il diritto di ognuno a decidere della propria vita.

Le autorità bavaresi hanno annunciato che non daranno altri dettagli, per rispetto della privacy delle famiglie. Solo allora si potrà capire fino in fondo il significato della scelta di Ellen e Alice Kessler. Per ora resta il ricordo di due artiste che hanno lasciato un segno indelebile, unite fino all’ultimo giorno.