Home » Borsa europea in caduta libera: tutti gli occhi sui risultati di Nvidia

Borsa europea in caduta libera: tutti gli occhi sui risultati di Nvidia

Borsa europea in caduta libera: tutti gli occhi sui risultati di Nvidia

Borsa europea in caduta libera: tutti gli occhi sui risultati di Nvidia

Milano, 18 novembre 2025 – Le Borse europee hanno aperto stamattina in forte calo, trascinate al ribasso dai principali mercati asiatici. Fin dall’inizio, gli operatori hanno mostrato una certa nervosità. Dietro questo clima, spiegano diversi analisti, c’è l’attesa per i risultati trimestrali di Nvidia, in arrivo nelle prossime ore, e il dubbio su come si muoveranno le banche centrali riguardo ai tassi d’interesse.

Borse europee in rosso: i primi dati

Alle 9, il quadro era netto: Francoforte lasciava sul terreno l’1,49%, Parigi perdeva l’1,25%, mentre Londra segnava un -1,05%. Un avvio debole che ha subito acceso l’attenzione degli operatori, sia italiani che stranieri. A Piazza Affari, la situazione non era molto diversa: il Ftse Mib ha aperto in rosso, ma con una flessione un po’ più contenuta rispetto alle altre piazze. “Il mercato procede con cautela – ha detto un trader di una grande banca milanese – perché tutti aspettano segnali chiari, sia dal settore tecnologico che da quello monetario”.

Nvidia e l’attenzione sull’intelligenza artificiale

Tutti gli occhi sono puntati su Nvidia, il gigante americano dei chip che guida la corsa all’intelligenza artificiale. I risultati trimestrali, attesi per stasera dopo la chiusura di Wall Street, saranno un banco di prova importante per l’intero settore. “Se Nvidia non dovesse fare bene, potremmo vedere altre vendite sui titoli tecnologici”, ha spiegato un analista di Francoforte. Il titolo, nelle ultime settimane, ha mostrato una certa volatilità, rispecchiando i dubbi sulla domanda globale di semiconduttori.

Banche centrali e tassi: tutti in attesa

Non meno sotto i riflettori c’è la questione delle banche centrali. Gli operatori cercano indizi sulle prossime mosse della Banca Centrale Europea e della Federal Reserve americana, in particolare sulla possibilità di tagli ai tassi d’interesse. “I mercati sono sospesi tra la speranza di una politica più morbida e la paura che l’inflazione resti alta”, ha commentato un gestore di fondi londinese. Nei verbali della Fed usciti la scorsa settimana, alcuni membri hanno sottolineato la necessità di restare vigili contro l’aumento dei prezzi.

Mercati asiatici in calo, pesa la Cina

La giornata era partita già con il segno meno in Asia: Tokyo ha chiuso in calo dell’1,2%, Shanghai dello 0,9%. A pesare, secondo gli operatori locali, sono stati dati macroeconomici cinesi ancora deboli e le preoccupazioni per un rallentamento della domanda globale di tecnologia. “C’è molta prudenza – ha ammesso un broker di Hong Kong – e si preferisce aspettare prima di fare mosse importanti”.

Cosa aspettarsi nelle prossime sedute

Gli analisti restano cauti anche per i giorni a venire. Molto dipenderà da Nvidia e dalle indicazioni che arriveranno dalle banche centrali. “Solo allora capiremo se questa correzione sarà di breve durata o se ci aspetta un periodo più lungo di difficoltà”, ha detto un economista di Parigi. Nel frattempo, gli investitori continuano a tenere d’occhio i dati economici europei e americani, cercando segnali per decidere come muoversi.

In breve, la giornata è cominciata all’insegna della prudenza e della volatilità. Le prossime ore saranno decisive per capire se i mercati riusciranno a riprendersi o se l’incertezza continuerà a dominare.