Nvidia e Microsoft scommettono 15 miliardi su Anthropic, la startup che rivoluziona l’AI
Nvidia e Microsoft scommettono 15 miliardi su Anthropic, la startup che rivoluziona l'AI
San Francisco, 18 novembre 2025 – Nvidia e Microsoft hanno annunciato oggi un investimento complessivo di 15 miliardi di dollari nella startup di intelligenza artificiale Anthropic, creatrice del chatbot Claude. Con questa mossa, i due colossi rilanciano la sfida globale sull’AI, nonostante i timori di una possibile bolla finanziaria. L’operazione, resa nota nelle prime ore della mattina californiana, coinvolge due dei nomi più importanti nel mondo tech e segna un nuovo capitolo nella gara tra giganti dell’innovazione.
Nvidia e Microsoft scommettono su Anthropic
Le aziende hanno spiegato che Nvidia investirà fino a 10 miliardi di dollari, mentre Microsoft – che già possiede il 27% di OpenAI, diretto concorrente di Anthropic – metterà sul piatto fino a 5 miliardi. L’accordo prevede anche una collaborazione commerciale a lungo termine, in un momento in cui l’attenzione verso l’intelligenza artificiale generativa è più alta che mai. In particolare, Anthropic si impegna ad acquistare servizi di cloud computing da Microsoft per un valore di 30 miliardi di dollari, e adotterà le ultime tecnologie di chip messe a punto da Nvidia.
Una partnership che guarda lontano
“Diventeremo sempre più clienti l’uno dell’altro”, ha detto il CEO di Microsoft, Satya Nadella, in un video pubblicato online. Nadella ha spiegato che Microsoft userà i modelli sviluppati da Anthropic, mentre la startup si affiderà all’infrastruttura cloud e all’hardware della multinazionale di Redmond. “Andremo insieme sul mercato per aiutare i nostri clienti a capire il valore dell’intelligenza artificiale”, ha aggiunto, lasciando intendere che la collaborazione andrà ben oltre la tecnologia, coinvolgendo anche le strategie commerciali.
La sfida tra i giganti dell’AI
L’annuncio arriva in un momento di grande fermento nel settore. Solo poche ore fa, Google ha presentato il suo nuovo modello Gemini, confermando quanto la competizione tra i principali protagonisti dell’AI sia in pieno svolgimento. Da una parte, OpenAI – sostenuta proprio da Microsoft – continua a dominare la scena con ChatGPT; dall’altra, realtà emergenti come Anthropic cercano di ritagliarsi uno spazio importante grazie a soluzioni alternative e partnership strategiche. Gli analisti vedono in questa mossa di Nvidia e Microsoft un tentativo concreto per diversificare le alleanze e rafforzare la propria posizione contro i rivali storici.
Mercato in fermento, ma con qualche dubbio
Nonostante l’entusiasmo nel settore, alcuni osservatori finanziari restano cauti sulla sostenibilità della crescita dell’AI. Negli ultimi mesi, il valore delle azioni delle grandi aziende tech ha avuto forti oscillazioni, alimentando il dibattito su una possibile “bolla” simile a quella delle dot-com nei primi anni Duemila. Tuttavia, i vertici delle società coinvolte hanno ribadito la solidità delle prospettive. “Il nostro obiettivo è creare valore reale per clienti e partner”, ha detto un portavoce di Nvidia in una breve intervista nel primo pomeriggio.
Anthropic e il futuro dell’intelligenza artificiale
Fondata nel 2021 da ex membri di OpenAI, Anthropic si è rapidamente fatta notare nel mondo dell’intelligenza artificiale generativa. Il suo chatbot Claude è già utilizzato da diverse aziende americane, in settori che vanno dal customer service all’analisi dei dati. Ora, grazie all’accordo con Nvidia e Microsoft, lo sviluppo di nuovi prodotti potrebbe accelerare ancora di più, in un settore dove la rapidità nell’innovare è fondamentale.
Fonti vicine all’operazione raccontano che i lavori partiranno già nelle prossime settimane, con team tecnici che lavoreranno tra Seattle e la Bay Area. “Siamo convinti che questa partnership possa fare la differenza”, ha detto un ingegnere coinvolto nel progetto durante una pausa caffè negli uffici californiani.
Nel frattempo, il mercato tiene gli occhi puntati sulle mosse dei grandi dell’AI. E mentre la corsa all’intelligenza artificiale sembra destinata a non fermarsi, alleanze come quella tra Nvidia, Microsoft e Anthropic potrebbero cambiare gli equilibri globali del settore nei prossimi mesi.
