Home » Scopri le novità imperdibili di Prometeo TV n° 46 del 19 novembre 2025

Scopri le novità imperdibili di Prometeo TV n° 46 del 19 novembre 2025

Scopri le novità imperdibili di Prometeo TV n° 46 del 19 novembre 2025

Scopri le novità imperdibili di Prometeo TV n° 46 del 19 novembre 2025

Roma, 19 novembre 2025 – In un anno dominato dai dibattiti sull’Unione Europea, le conversazioni online degli italiani sono cresciute a dismisura, ma il tono resta soprattutto negativo. Lo dicono i dati di Socialcom, che ha seguito da vicino le discussioni sui social network tra novembre 2024 e novembre 2025. Nel report emerge che le menzioni di Ue e istituzioni europee sono salite del 40%, con picchi legati a eventi politici importanti e alle elezioni continentali. Però, il “sentiment” – cioè come gli utenti percepiscono la questione – resta basso: dominano critiche, scetticismo e richieste di più trasparenza.

Socialcom: boom di interazioni, ma l’insoddisfazione non cala

Il rapporto di Socialcom mette in luce un mondo digitale in fermento. In un anno, si sono contate oltre 2,5 milioni di interazioni sui temi europei, con una crescita costante soprattutto nei mesi prima delle elezioni. “Abbiamo visto un coinvolgimento mai visto prima – spiega Vincenzo Cosenza, responsabile dell’analisi – ma la maggior parte dei commenti esprime insoddisfazione verso le politiche dell’Unione”. Tra gli argomenti più caldi ci sono la gestione dei fondi PNRR, le politiche sull’immigrazione e le nuove regole ambientali. Solo pochi utenti mostrano fiducia nelle istituzioni di Bruxelles.

Polonia sotto choc: arresti per ordigno sulla ferrovia, Varsavia punta il dito contro Mosca

Varsavia, 19 novembre 2025 – Si alza la tensione tra Polonia e Russia dopo che la polizia polacca ha arrestato diverse persone in relazione al ritrovamento di un ordigno esplosivo su una linea ferroviaria vicino a Białystok. Le autorità di Varsavia parlano chiaro: è “terrorismo russo” e chiedono all’Unione Europea una risposta unita. “Non possiamo accettare atti del genere sul nostro territorio”, ha detto il ministro dell’Interno Mariusz Kamiński durante la conferenza stampa delle 10 di mattina. Secondo le prime ricostruzioni, l’ordigno è stato piazzato tra domenica e lunedì notte. Non ci sono feriti, ma il traffico ferroviario è stato bloccato per ore.

Cdp festeggia 175 anni: presentato il libro su famiglie e risparmio

Roma, 19 novembre 2025 – Per il suo 175° anniversario, la Cassa Depositi e Prestiti ha lanciato il volume “Famiglie e risparmio”, un viaggio nelle trasformazioni delle scelte finanziarie degli italiani negli ultimi decenni. L’evento si è svolto nella storica sede di via Goito, con il presidente Giovanni Gorno Tempini e diversi esperti del mondo bancario. “Il risparmio resta un valore fondamentale per gli italiani – ha detto Gorno Tempini – ma oggi le famiglie devono affrontare nuove sfide, tra inflazione e digitalizzazione”. Il libro raccoglie dati, storie e riflessioni sulle strategie che le famiglie adottano per proteggere i propri soldi.

Violenza di genere e salute: la rete D.i.Re presenta un’indagine choc

Roma, 19 novembre 2025 – È stata presentata oggi l’indagine “La salute è di tutte”, promossa da D.i.Re (Donne in Rete contro la violenza), che mette in luce il legame tra violenza di genere e accesso alla salute per le donne. Dai dati raccolti tra gennaio e settembre 2025 emerge che oltre il 60% delle donne che si sono rivolte ai centri antiviolenza ha avuto problemi a ricevere cure mediche. “La violenza non è solo fisica o psicologica – spiega Antonella Veltri, presidente di D.i.Re – ma colpisce profondamente anche la salute generale delle donne”. L’indagine sarà discussa in Parlamento nei prossimi giorni.

Zootecnia italiana in crescita: Assocarni annuncia 13 miliardi di fatturato

Roma, 19 novembre 2025 – Il settore della zootecnia italiana dà segnali di ripresa: secondo i dati diffusi da Assocarni, il fatturato complessivo tra allevamento e industria ha raggiunto i 13 miliardi di euro nell’ultimo anno, con una crescita della produzione del 6,3%. “Il comparto sta rispondendo bene alle sfide del mercato globale”, commenta Massimiliano Giansanti, presidente dell’associazione. A spingere la crescita sono la domanda interna stabile e l’aumento delle esportazioni verso l’Asia.

Transizione ecologica: Legambiente approda in Veneto

Venezia, 19 novembre 2025 – La campagna nazionale “I cantieri della transizione ecologica” di Legambiente è arrivata oggi alla sua 34esima tappa in Veneto. L’iniziativa vuole diffondere buone pratiche ambientali coinvolgendo amministratori, imprese e cittadini. A Mestre sono stati presentati progetti pilota su energia rinnovabile e mobilità sostenibile. “Serve un cambio di passo reale”, ha detto Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente.

(Articolo a cura della redazione alanews.it)