Home » Frida Kahlo: ‘Il sogno’ batte ogni record con 55 milioni da Sotheby’s

Frida Kahlo: ‘Il sogno’ batte ogni record con 55 milioni da Sotheby’s

Frida Kahlo: 'Il sogno' batte ogni record con 55 milioni da Sotheby's

Frida Kahlo: 'Il sogno' batte ogni record con 55 milioni da Sotheby's

New York, 21 novembre 2025 – Un autoritratto di Frida Kahlo ha fatto parlare tutta Manhattan ieri sera, battuto da Sotheby’s a un prezzo da record: 54,7 milioni di dollari, diritti inclusi. Dopo quattro minuti di offerte serrate, “El sueño (La cama)”, dipinto nel 1940, è passato di mano. Nel quadro, Kahlo appare distesa su un letto a baldacchino, con uno scheletro di cartapesta che le sorride dall’alto. Un’immagine sospesa tra sonno e morte, tema che torna spesso nelle sue opere, e che in quell’anno rifletteva una delle fasi più difficili della sua vita.

Frida Kahlo supera se stessa: un record storico

La vendita di ieri conferma la forza del mercato dell’arte surrealista e l’interesse sempre più grande per Frida Kahlo nel mondo. “El sueño” è stato venduto a una cifra che supera di gran lunga la metà della stima iniziale – Sotheby’s aveva indicato un range tra 40 e 60 milioni – avvicinandosi al record assoluto per un’artista donna. Quel primato è ancora di Georgia O’Keeffe: il suo “Jimson Weed/White Flower No.1”, venduto sempre da Sotheby’s nel 2014, aveva raggiunto 44,4 milioni di dollari, equivalenti oggi a circa 60,5 milioni.

I responsabili della casa d’aste non hanno nascosto la soddisfazione, definendo la serata “un momento chiave per il riconoscimento delle artiste surrealiste”. Secondo un portavoce di Sotheby’s, il dipinto di Kahlo ha attirato offerte da collezionisti di ogni parte del globo. Al momento, l’identità dell’acquirente resta un mistero.

Il Surrealismo torna al centro della scena nel suo centenario

La serata newyorkese si inserisce in un quadro più ampio: il Surrealismo, che quest’anno celebra i 100 anni dalla nascita, sta vivendo una nuova stagione di interesse. Mostre importanti in musei come il MoMA di New York e il Centre Pompidou di Parigi, insieme a una crescente produzione di studi, hanno riportato alla ribalta nomi come Dorothea Tanning, Leonora Carrington, Leonor Fini e Gertrude Abercrombie. “Si sta riscoprendo il ruolo delle donne nel Surrealismo”, spiega la storica dell’arte Maria Antonietta Fusco. “E Frida Kahlo è diventata il simbolo più riconosciuto a livello mondiale”.

Il dipinto venduto ieri – nato in un periodo segnato da problemi di salute e tensioni personali per Kahlo – esprime proprio quel contrasto tra vita e morte che attraversa tutta la sua produzione. “Per lei, il confine tra sogno e realtà era una questione di vita o di morte”, ricorda Fusco.

Mercato dell’arte in ripresa dopo anni difficili

La serata di Sotheby’s ha dato anche un segnale di ripresa per il mercato dell’arte internazionale, che negli ultimi tre anni aveva faticato. Martedì, la casa d’aste ha totalizzato 706 milioni di dollari, più del doppio rispetto alla stessa serata del 2024, grazie anche al record stabilito da un ritratto di Gustav Klimt venduto per 236,4 milioni. All’inizio della settimana, Christie’s aveva chiuso la sua asta con un incasso di 690 milioni: tra i pezzi più contesi un dipinto di Mark Rothko aggiudicato a 62 milioni.

“L’atmosfera è cambiata”, ha commentato un addetto ai lavori presente in sala. “C’è più fiducia, e la domanda torna a premiare i grandi nomi”. La vendita di “El sueño” segna quindi una nuova vitalità nelle aste serali autunnali, che si concluderanno venerdì.

Frida Kahlo, icona pop oltre l’arte

Oltre al valore economico, il prezzo raggiunto dal quadro conferma come Frida Kahlo si sia trasformata in una vera icona pop contemporanea. Le sue opere sono richieste da musei e collezionisti privati, mentre la sua immagine spopola su libri, gadget e mostre itineranti. “Kahlo è diventata un simbolo trasversale”, spiega la curatrice messicana Ana Martínez. “Non rappresenta solo l’arte, ma anche la resilienza, l’identità femminile e la lotta personale”.

La vendita newyorkese chiude così una giornata destinata a restare nella storia del mercato dell’arte, rilanciando Frida Kahlo come protagonista indiscussa del panorama culturale globale.