Black Friday: la spesa degli italiani raggiunge i 268 euro secondo Confcommercio
Black Friday: la spesa degli italiani raggiunge i 268 euro secondo Confcommercio
Milano, 22 novembre 2025 – Sette italiani su dieci si preparano a fare acquisti durante la settimana del Black Friday, secondo le stime di Confcommercio. Un numero in crescita del 3% rispetto allo scorso anno, che conferma quanto questa ricorrenza stia diventando un appuntamento fisso per lo shopping nel nostro paese. Più della metà degli intervistati, come emerge dal report diffuso ieri, sfrutterà le offerte per anticipare i regali di Natale, evitando così la classica corsa dell’ultimo momento.
Black Friday 2025: come comprano gli italiani
Il budget medio per gli acquisti si attesta a 268 euro, leggermente più alto rispetto al 2024. È quanto emerge dall’indagine di Confcommercio, che ha coinvolto un campione rappresentativo della popolazione adulta. “A comprare di più sono soprattutto le donne, i giovani tra i 18 e i 34 anni e chi vive al Nord”, spiega un portavoce dell’associazione. I più giovani sembrano i veri protagonisti, attratti dalle offerte online e dalla possibilità di organizzare con anticipo gli acquisti natalizi.
Chi spende e quanto: il profilo dei consumatori
Il report rivela che il 90,9% dei consumatori non supererà la soglia dei 500 euro durante la settimana del Black Friday. Solo una piccola fetta, il 9,1%, prevede di spendere di più. “Le famiglie italiane restano prudenti, ma non rinunciano a qualche acquisto mirato”, racconta un commerciante milanese. Tra i prodotti più gettonati ci sono piccoli elettrodomestici, abbigliamento e tecnologia.
Regali di Natale: la partenza è dal Black Friday
Oltre metà degli intervistati ha detto che userà il Black Friday per comprare i regali di Natale in anticipo. Una scelta che nasce sia dalla convenienza delle offerte, sia dalla voglia di evitare il caos dell’ultimo momento. “Quest’anno ho deciso di anticipare tutto – racconta Marta, 29 anni, impiegata a Torino – così risparmio e a dicembre sto più tranquilla”. Un pensiero condiviso da molti, soprattutto da chi lavora e ha poco tempo da dedicare agli acquisti durante le feste.
Il Nord Italia guida, ma l’interesse cresce ovunque
La ricerca mostra una partecipazione più alta nelle regioni del Nord Italia, dove la percentuale di chi farà acquisti supera la media nazionale. Ma anche nel Centro e nel Sud cresce l’interesse rispetto agli anni scorsi. “Le promozioni sono ormai alla portata di tutti grazie all’e-commerce”, spiega un responsabile vendite di una catena nazionale. “Riceviamo ordini da tutte le regioni, anche dalle zone più lontane”.
Cosa si compra: tecnologia e moda in cima
Tra i prodotti più richiesti durante il Black Friday, spiccano ancora una volta gli articoli di elettronica – smartphone, tablet e accessori – seguiti da abbigliamento e calzature. Ma non mancano le sorprese: cresce l’interesse per prodotti per la casa e piccoli elettrodomestici, mentre resistono libri e giochi per bambini. “I clienti arrivano preparati, spesso con una lista precisa”, confessa un commesso di una grande catena di elettronica a Bologna.
Un appuntamento che cambia le abitudini di acquisto
Il Black Friday si conferma come uno dei momenti più importanti per il commercio italiano. Negli ultimi anni ha cambiato il modo in cui milioni di persone fanno shopping. “Rispetto a qualche tempo fa, c’è più attenzione: si cerca il vero affare e si confrontano i prezzi online e in negozio”, osserva un’analista di mercato. Tuttavia, nonostante la crescita, resta una certa prudenza: la maggior parte degli italiani non vuole superare il budget stabilito.
In attesa del bilancio finale, commercianti e consumatori si preparano a giorni intensi tra vetrine digitali e negozi affollati. Con un occhio alle offerte e l’altro al portafoglio.
