Meloni e Garofani: la verità sulla questione chiarita con Mattarella
Meloni e Garofani: la verità sulla questione chiarita con Mattarella
Johannesburg, 23 novembre 2025 – Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, ha scelto il palcoscenico internazionale del G20 di Johannesburg per mettere in chiaro la sua posizione sul recente confronto con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. “Ho parlato direttamente con il presidente, abbiamo chiarito tutto. Colgo l’occasione per ribadire il buon rapporto che ho sempre avuto con Mattarella. Non credo sia il caso di tornare su questa storia”, ha detto Meloni ai giornalisti, poco dopo la chiusura del vertice.
Meloni e Mattarella: chiarimento a porte chiuse dopo le tensioni
Le parole della premier arrivano dopo giorni di voci e indiscrezioni su un possibile attrito tra Palazzo Chigi e il Quirinale. Secondo fonti vicine al governo, la telefonata tra Meloni e Mattarella è avvenuta giovedì sera, durante una pausa delle sessioni del G20. Nessun dettaglio ufficiale sul contenuto, ma fonti istituzionali spiegano che l’obiettivo era “fare chiarezza” e confermare la piena collaborazione tra le due massime cariche dello Stato.
Nei giorni scorsi non sono mancati commenti e interpretazioni. Alcuni osservatori hanno parlato di “frizioni” legate a nomine recenti e alla gestione di dossier delicati. Ma la premier ha deciso di chiudere la questione con una dichiarazione chiara: “Non credo sia il caso di tornare su questa vicenda”.
G20 e politica italiana: un momento delicato
Il chiarimento tra Meloni e Mattarella arriva in un periodo complicato per la politica italiana. Il vertice di Johannesburg, che ha visto i leader delle principali economie mondiali, si è svolto in un clima teso, con molte sfide sul tavolo: clima, migrazioni, sicurezza globale.
A casa, la premier deve tenere insieme una maggioranza che, pur compatta, ha sensibilità diverse. Le ultime settimane sono state segnate da un acceso dibattito su riforme istituzionali e scelte economiche. In questo scenario, il rapporto tra governo e presidenza della Repubblica resta un equilibrio chiave.
Le reazioni: dal Quirinale al Parlamento
Le parole di Meloni hanno subito fatto rumore nei palazzi romani. Dal Quirinale nessuna risposta ufficiale, ma fonti vicine a Mattarella sottolineano che “i rapporti istituzionali sono sempre stati improntati alla massima correttezza”. In Parlamento, invece, le opposizioni chiedono chiarezza. “Sarebbe utile sapere cosa si sono detti davvero”, ha detto Chiara Braga, capogruppo del Partito Democratico alla Camera.
Nella maggioranza, invece, si predilige la prudenza. “La premier ha fatto bene a parlare direttamente con il presidente”, ha commentato un deputato di Fratelli d’Italia a Montecitorio questa mattina. “Ora bisogna guardare avanti”.
Quirinale e Palazzo Chigi: un rapporto che pesa
Il rapporto tra Palazzo Chigi e Quirinale è da sempre un termometro della stabilità politica italiana. Mattarella, al suo secondo mandato, ha più volte richiamato all’unità nei momenti difficili. Meloni, oggi, ha ribadito la volontà di mantenere “un ottimo rapporto” con il presidente.
Per alcuni analisti, la scelta di Meloni di parlare pubblicamente proprio dal G20 non è casuale. “Ha voluto mandare un segnale di trasparenza anche all’estero”, osserva un diplomatico italiano a Johannesburg. “In questo momento l’Italia deve mostrarsi unita”.
Una vicenda ancora aperta
Resta da vedere se il chiarimento tra le due massime cariche dello Stato basterà a calmare le acque. Nei corridoi parlamentari si avverte ancora tensione, ma per ora la linea ufficiale è quella della collaborazione.
Dopo aver lasciato la sala stampa del Sandton Convention Centre alle 18:30 ora locale, Meloni non ha fatto altre dichiarazioni. I cronisti italiani presenti hanno notato un clima disteso tra i membri della delegazione. Solo allora, mentre i leader mondiali abbandonavano Johannesburg sotto una pioggerellina, sembrava che la vicenda potesse tornare alla normalità della dialettica istituzionale.
