Home » Startup italiana utilizza raggi cosmici per rivoluzionare la misurazione dell’acqua a livello internazionale

Startup italiana utilizza raggi cosmici per rivoluzionare la misurazione dell’acqua a livello internazionale

Startup italiana utilizza raggi cosmici per rivoluzionare la misurazione dell'acqua a livello internazionale

Startup italiana utilizza raggi cosmici per rivoluzionare la misurazione dell'acqua a livello internazionale

Padova, 25 novembre 2025 – Finapp, startup nata dall’Università di Padova, ha chiuso un importante round di investimento Serie A da 8,64 milioni di euro. L’operazione, guidata dal fondo Linfa di Riello Investimenti, darà all’azienda la spinta per allargare i propri orizzonti all’estero e rafforzare la crescita industriale, con l’apertura di due nuove sedi in Francia e negli Stati Uniti.

Un finanziamento che cambia passo

Questo nuovo capitale segna una tappa fondamentale per Finapp, che dal 2022 è in accelerazione al Village by Crédit Agricole Triveneto. «Siamo davvero orgogliosi di aver chiuso questo round», ha detto Luca Stevanato, Ceo e cofondatore. «Un grazie va al lead investor e a tutti gli altri che hanno creduto e continuano a credere in noi». Tra i finanziatori ci sono anche partner storici come Mito Technology, Crédit Agricole Italia e il Polo di Trasferimento Tecnologico Tech4Planet di Cdp Venture Capital, che hanno rinnovato la loro fiducia con nuovi investimenti.

Per Stevanato, questo round non è un traguardo ma un punto di partenza. L’obiettivo è portare la “rivoluzione nella misura dell’acqua” oltre l’Italia e l’Europa, mirando a una presenza globale. Il denaro servirà non solo per aprire le sedi all’estero, ma anche per ampliare il team e potenziare la produzione e la ricerca in Italia.

Crns: la tecnologia che misura l’acqua col cosmo

Fondata nel 2019 come spin-off del Dipartimento di Fisica Nucleare Applicata, Finapp sviluppa sonde brevettate basate sulla tecnologia Crns (Cosmic Ray Neutron Sensing). Un sistema innovativo che misura in tempo reale quanta acqua c’è nel terreno e nella neve, captando i neutroni generati dai raggi cosmici. Un principio fisico complesso, ma tradotto in uno strumento concreto per molti settori.

Le applicazioni? Vanno dall’agricoltura di precisione al controllo ambientale, dalla prevenzione di frane e alluvioni al rilevamento di perdite nelle reti idriche. «Stiamo cambiando il modo in cui si misura una risorsa sempre più preziosa», spiega Stevanato, «che è vitale per industria, agricoltura e lotta ai cambiamenti climatici».

Francia e Usa: il salto verso il mondo

Le nuove sedi in Francia e negli Stati Uniti rappresentano un salto di scala per Finapp. La Francia è uno dei mercati europei più avanzati nell’innovazione ambientale, mentre gli Usa offrono grandi opportunità sia in campo agricolo sia nel monitoraggio delle risorse idriche. Nel frattempo, l’azienda punta a rafforzarsi anche in Italia, con nuove assunzioni e investimenti nella ricerca.

Oggi il team conta una ventina di persone tra ricercatori, ingegneri e tecnici, ma nei prossimi mesi è prevista una crescita per far fronte alla domanda crescente di soluzioni basate su tecnologia Crns. «Il mercato internazionale chiede strumenti affidabili per gestire l’acqua», racconta uno dei responsabili tecnici. «La nostra tecnologia nasce dalla ricerca italiana e ora è pronta a sfidare il mondo».

Una sfida globale con radici locali

La gestione dell’acqua è un tema cruciale, soprattutto con i cambiamenti climatici e la siccità che si fanno sempre più frequenti. L’Organizzazione Meteorologica Mondiale lancia l’allarme: la disponibilità di acqua dolce si riduce in molte zone del pianeta. In questo scenario, gli strumenti di Finapp possono fare la differenza, aiutando a prevenire rischi e a consumare meno.

La vera prova sarà riuscire a crescere all’estero senza perdere il legame con il territorio. «L’innovazione nasce dalla ricerca universitaria, ma deve rispondere ai bisogni concreti di imprese e comunità», sottolinea Stevanato. Solo unendo laboratori padovani a nuovi uffici a Parigi e San Francisco si potrà capire se la scommessa sull’acqua misurata dai raggi cosmici cambierà davvero le regole del gioco.