Home » Rimbalzo dei consumi di Gnl: le nuove scoperte di Buccetti del Bip Group

Rimbalzo dei consumi di Gnl: le nuove scoperte di Buccetti del Bip Group

Rimbalzo dei consumi di Gnl: le nuove scoperte di Buccetti del Bip Group

Rimbalzo dei consumi di Gnl: le nuove scoperte di Buccetti del Bip Group

L’analisi del mercato del gas naturale liquefatto (Gnl) in Italia, presentata da Bip Consulting, offre uno sguardo approfondito sulle dinamiche attuali e future di questo settore cruciale. Federico Buccetti, manager di Native Strategy di Bip Group, ha evidenziato un significativo rimbalzo dei consumi di Gnl, in netta contrapposizione alla contrazione registrata durante la crisi energetica del 2022. Questo studio è stato presentato presso la sede di AdnKronos a Roma, in collaborazione con Federchimica-Assogasliquidi.

Rimbalzo dei consumi e prezzi del gas

Nel 2024, si prevede un consumo annuo di circa 200 chilotoni di Gnl, con una copertura dell’80% garantita dalle attuali infrastrutture. Buccetti ha sottolineato che questa crescita è principalmente attribuibile al calo dei prezzi del gas naturale, che, dopo i picchi del 2022, si sono stabilizzati tra i 40 e i 50 euro a megawattora. Tuttavia, è importante notare che i prezzi attuali sono ancora circa il doppio rispetto ai livelli pre-pandemia, suggerendo una ripresa del mercato, ma anche una certa instabilità.

Settori emergenti e potenziale di crescita

Uno dei settori più promettenti emersi dallo studio è quello marittimo. Buccetti ha messo in evidenza come la recente introduzione della normativa per il bunkeraggio navale del Gnl rappresenti un passo fondamentale per stimolare un mercato attualmente marginale. Le previsioni per il 2024 indicano un consumo limitato di Gnl nel settore navale, ma le prospettive future sono incoraggianti. Inoltre, è stata realizzata una mappatura delle infrastrutture in via di sviluppo, essenziali per supportare sia l’autotrazione che l’utilizzo navale del Gnl. Attualmente, le immatricolazioni di veicoli a Gnl costituiscono meno del 3-5% del totale, evidenziando il potenziale di espansione significativo.

Il ruolo del biometano nella decarbonizzazione

Un aspetto cruciale del mercato del Gnl è rappresentato dal biometano, descritto da Buccetti come essenziale per garantire la decarbonizzazione del settore dei trasporti. È fondamentale continuare a investire nel biometano per ottenere garanzie d’origine e produrre bioGnl attraverso sistemi di virtual liquefaction. Questo approccio non solo incentiverebbe l’uso di fonti di energia più sostenibili, ma potrebbe anche ridurre i costi per le aziende che adottano queste tecnologie.

Politiche e investimenti per un futuro sostenibile

Buccetti ha sottolineato l’importanza di mantenere incentivi per l’acquisto di mezzi a Gnl e di introdurre misure come un tax credit sul consumo per rendere il Gnl competitivo rispetto al diesel. Senza un adeguato supporto politico, il potenziale del Gnl come vettore per la transizione energetica potrebbe non essere completamente realizzato. La transizione energetica rappresenta sia una sfida che un’opportunità, e il Gnl può giocare un ruolo significativo in questo processo.

In conclusione, l’analisi di Buccetti e del team di Bip Consulting dipinge un quadro di ottimismo per il futuro del Gnl in Italia. Con il calo dei prezzi e l’emergere di nuove normative e infrastrutture, il mercato è pronto a riprendersi e a crescere. Tuttavia, è essenziale l’impegno di tutti gli attori coinvolti, dai policymaker alle aziende, per promuovere politiche e iniziative che possano supportare questa transizione energetica. Il Gnl si profila come un elemento chiave per la transizione energetica italiana, a patto che vengano implementate le giuste politiche e investimenti.