Home » Sostenibilità: Gentili di Legambiente avverte sui 146 eventi meteo estremi negli ultimi 10 anni

Sostenibilità: Gentili di Legambiente avverte sui 146 eventi meteo estremi negli ultimi 10 anni

Sostenibilità: Gentili di Legambiente avverte sui 146 eventi meteo estremi negli ultimi 10 anni

Sostenibilità: Gentili di Legambiente avverte sui 146 eventi meteo estremi negli ultimi 10 anni

Negli ultimi dieci anni, l’agricoltura italiana ha vissuto una crisi senza precedenti, caratterizzata da 146 eventi meteorologici estremi che hanno gravemente compromesso la produzione agricola. Questo dato allarmante è emerso dall’analisi di Angelo Gentili, responsabile agricoltura di Legambiente, durante il talk di apertura della Colorfuture Parade, un’iniziativa che invita a riflettere sulle sfide urgenti legate alla sostenibilità e al cambiamento climatico.

La situazione attuale dell’agricoltura italiana

Gentili ha messo in luce l’urgenza della situazione, evidenziando che 79 di questi eventi si sono verificati solo negli ultimi due anni, causando il 50% dei danni complessivi all’agricoltura. Tra le manifestazioni più preoccupanti del cambiamento climatico, si annoverano:

  1. Ondate di calore estremo
  2. Siccità prolungate
  3. Alluvioni devastanti
  4. Uragani
  5. Grandinate inusuali
  6. Gelate tardive

Questi eventi hanno messo in ginocchio un settore che è tradizionalmente uno dei pilastri dell’economia italiana.

L’importanza dell’Agenda 2030

L’analisi di Gentili si inserisce in un contesto più ampio, quello dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Questo documento, che si avvicina al suo decimo anniversario, richiede una riflessione profonda su come le politiche agricole possano contribuire a un futuro più sostenibile. Gentili ha sottolineato la necessità di unire buone pratiche di sostenibilità con inclusività e partecipazione, elementi essenziali per costruire un futuro resiliente.

Verso un’agricoltura sostenibile

La crisi climatica è un fenomeno che non può più essere ignorato. Gentili ha avvertito che è fondamentale ridurre drasticamente l’utilizzo di combustibili fossili e spostarsi verso fonti di energia rinnovabile. Solo attraverso questa transizione sarà possibile sperare di ridurre gli effetti dei gas serra, che stanno contribuendo all’innalzamento delle temperature globali.

Per affrontare le sfide del futuro, Gentili ha proposto un cambiamento radicale nel modo in cui si pratica l’agricoltura, suggerendo l’adozione di modelli come:

  1. Agroecologia
  2. Agricoltura rigenerativa
  3. Agricoltura biologica

Questi approcci non solo promuovono la sostenibilità ambientale, ma sostengono anche la salute del suolo e la biodiversità, elementi cruciali per il mantenimento delle produzioni agricole.

L’importanza della partecipazione collettiva

Gentili ha sottolineato come sia necessaria una presa di coscienza da parte degli organismi internazionali e delle istituzioni nazionali. Ogni volta che il Green Deal europeo viene indebolito, si perde un’opportunità fondamentale per il futuro. Le politiche agricole devono essere riformate per includere pratiche che siano in armonia con l’ambiente e che rispondano alle necessità economiche.

Inoltre, è cruciale che i cittadini siano coinvolti in questo processo. La partecipazione attiva della comunità è fondamentale per sviluppare una coscienza collettiva e promuovere pratiche sostenibili. Eventi come la Colorfuture Parade sono esempi di come si possa mobilitare la società civile per affrontare le sfide del nostro tempo.

La sfida della sostenibilità non è solo un compito per il governo o per le organizzazioni non governative, ma richiede l’impegno di tutti, dal settore privato alla società civile. Solo attraverso un’azione collettiva e coordinata sarà possibile affrontare efficacemente la crisi climatica e garantire un futuro migliore per le generazioni a venire. L’ora di agire è adesso: la salute del pianeta e il nostro futuro dipendono dalle scelte che facciamo oggi.