Home » Whitelab a Ecomondo: scoprire il legame tra testing e inquinanti emergenti

Whitelab a Ecomondo: scoprire il legame tra testing e inquinanti emergenti

Whitelab a Ecomondo: scoprire il legame tra testing e inquinanti emergenti

Whitelab a Ecomondo: scoprire il legame tra testing e inquinanti emergenti

Rimini, 4 novembre 2025 – Inquinanti emergenti e nuovi problemi ambientali al centro degli appuntamenti organizzati dal Gruppo Whitelab giovedì 6 novembre, durante Ecomondo 2025, la fiera internazionale dedicata alla green economy e all’economia circolare in corso a Rimini fino al 7 novembre. Due incontri tecnici, alle 10 e alle 15 nella sala Orchidea del Padiglione D6, vedranno sul palco sei esperti pronti a condividere dati, esperienze e aggiornamenti con operatori e stakeholder del settore ambientale.

Inquinanti emergenti, un problema sempre più urgente

Gli inquinanti emergenti – sostanze spesso fuori da ogni regolamentazione, ma già diffuse nell’ambiente, come residui farmaceutici e microplastiche – stanno attirando l’attenzione di tecnici e istituzioni. “Serve avere strumenti aggiornati per monitorarli e gestirli al meglio”, spiega Giulia Ferri, responsabile ricerca di Whitelab, anticipando i temi degli incontri. L’obiettivo è chiaro: “dare agli operatori informazioni pratiche, basate su dati concreti e casi reali di testing ambientale”.

Durante le due sessioni, i relatori presenteranno metodi di analisi, risultati di studi recenti e proposte concrete per gestire rifiuti ed emissioni. Sarà un confronto diretto con chi ogni giorno deve fare i conti con normative che cambiano e richieste sempre più stringenti sulla sostenibilità.

Esperienze sul campo e aggiornamenti normativi

Non si parlerà solo di teoria. Il format di Whitelab punta a mettere in luce le esperienze pratiche. “Mostreremo esempi concreti di interventi su siti contaminati, gestione dei rifiuti speciali e controllo delle emissioni industriali”, spiega Luca Bianchi, tecnico senior del gruppo. L’idea è offrire strumenti subito utilizzabili, anche alla luce delle ultime novità normative.

Gli incontri saranno aperti a domande e dibattiti con il pubblico. Un’occasione per raccogliere problemi e bisogni di chi lavora sul territorio. “Ascoltare chi è sul campo è fondamentale per migliorare le nostre soluzioni”, sottolinea Bianchi.

Whitelab presenta servizi ambientali integrati

Durante Ecomondo 2025, il gruppo mostrerà tutta la sua offerta: dalle analisi di laboratorio fino alle soluzioni integrate per una gestione più sostenibile delle risorse. “Supportiamo aziende e pubbliche amministrazioni in ogni fase del loro percorso verso una gestione più consapevole dell’ambiente”, spiega Elena Rossi, responsabile commerciale.

Tra i servizi proposti ci sono sistemi avanzati per il monitoraggio delle acque, consulenze per ridurre le emissioni e piattaforme digitali per tracciare i rifiuti. “La richiesta di innovazione nel settore cresce ogni anno”, osserva Rossi, “e la nostra presenza a Ecomondo è un segnale concreto di aiuto agli operatori”.

Ecomondo 2025: numeri e aspettative

La manifestazione, che va dal 4 al 7 novembre negli spazi della Fiera di Rimini, attira ogni anno migliaia di visitatori da tutta Europa. Gli organizzatori puntano a superare le 90mila presenze, con oltre 1.500 espositori e decine di eventi dedicati a economia circolare, innovazione tecnologica e transizione ecologica.

Gli incontri di Whitelab si inseriscono in un fitto calendario di appuntamenti tecnici e divulgativi. “Ecomondo è un punto di riferimento per chi lavora nella filiera ambientale”, commenta Ferri, “e un’occasione preziosa per fare rete tra imprese, enti pubblici e mondo della ricerca”.

Un confronto aperto tra operatori e istituzioni

L’appuntamento del 6 novembre nella sala Orchidea, Padiglione D6, sarà uno dei momenti più importanti per chi cerca risposte sulle sfide legate agli inquinanti emergenti. Gli organizzatori invitano operatori, tecnici e amministratori locali a partecipare attivamente. “Solo con il confronto diretto si possono costruire soluzioni efficaci”, conclude Ferri.

Per dettagli sugli incontri e su come partecipare, è possibile visitare il sito ufficiale della manifestazione o rivolgersi agli stand Whitelab in fiera.